Salute a te!
Domenica 25 ottobre, in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Collettivo Amalia: facebook.com/collettivoamalia/ youtube.com/channel/UCa37rNf6pcMByeZ6EkHcGpQ/ a cura di Collettivo Amalia promosso e realizzato da Tra un atto e lโaltro nellโambito del progetto “Il Corpo delle Donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni” Terza edizione con il sostegno di Istituzione Gianfranco Minguzzi in collaborazione con Comune di Bologna – Quartiere Navile, Casa della Salute Navile finanziato nellโambito della legge regionale contro la discriminazione di genere LR 6/2014 Una giornata seminariale di riflessione e lavoro nata dal desiderio di valorizzare in chiave di genere e di generazioni le esperienze territoriali socio-sanitarie di base sviluppatesi in questi anni, avviando una riflessione sulle funzioni delle case della Salute. Un momento di riflessione nato anche come risposta alla recente crisi sanitaria vissuta da ciascuno singolarmente e da tutti come corpo sociale che ha reso piรน evidente la necessitร di un lavoro reticolare di monitoraggio epidemiologico e di prossimitร della cura: il seminario intende approfondire dunque questi aspetti. Il convegno รจ diviso in 3 aree tematiche. ore 14.30 โ 16 AREA TEMATICA MAPPE Madrina: Silvia Napoli Attrice conduttrice: Donatella Allegro Interventi di Ilaria Camplone, Dipartimento cure primarie (Az. USL Bologna); Giulia Rodeschini, Agenzia sanitaria e sociale Regione Emilia-Romagna; Nicoletta Landi, antropologa, esperta educazione sessuale e ai sentimenti dello Spazio Giovani (Az. USL Bologna); Maruska Albertazzi, blogger, sceneggiatrice e regista; Annalisa Soncini e Sabina Giuliodori, psicologhe presso Sokos (Bologna); Patrizia Stefani, presidente Associazione MEG Medicina di Genere; Cecilia Francini, Casa della Salute Le Piagge (Firenze) Mappe entra nel vivo con le esposizioni di alcune tra le esperienze possibili di ricerca e innovazione nellโambito di una medicina che ci piace definire โdi contestoโ. Lโobiettivo di questa sessione รจ quello di gettare le basi per una possibile geografia di saperi e competenze che operano con il fine di creare relazioni tra i territori e le istituzioni sanitarie, prioritarie in una fase di criticitร sociale diffusa come la presente. ore 16 โ 17 AREA TEMATICA NARRAZIONI Madrina: Bruna Zani Attore conduttore: Giuseppe Attanasio Interventi di: Maria Augusta Nicoli, Agenzia sanitaria e sociale Emilia-Romagna, Chiara Bodini, Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI); Fulvia Signani, psicologa docente di sociologia di genere e della salute UniFe, Cristina Malvi, Direttore distretto Az. USL Bologna; Giovanna Perucci, psicologa e scrittrice; Camilla Endrici, scrittrice Narrazioni pone lโaccento sugli aspetti relazionali e narrativi tra operatori e cittadini, ed รจ finalizzata al miglioramento della pro-attivitร del cittadino-paziente, allo scambio di esperienze di mutuo aiuto, allโautoformazione dei professionisti del settore, per rinnovare i processi di accoglienza e rendere le Case della Salute luoghi aggregativi. Al centro di questa sezione il recupero di un patto fiduciario tra operatori volto al miglioramento dei processi di prevenzione e allโarricchimento del monitoraggio dei bisogni partendo dal vissuto e dallโimmaginario delle persone. ore 17 โ 18 AREA TEMATICA SAPERI Madrine: Maria Giovanna Caccialupi e Flavia Franzoni Attrice conduttrice: Flavia Bakiu Interventi di: Concetta Randazzo Responsabile Casa Salute Navile, Evita Zoni direttore personale infermieristico Az. USL Bologna; Federica Melis ostetrica Ospedale di Bentivoglio; Francesca Rossi, psicologa, attrice e regista, esperta di disturbi del comportamento alimentare; Milena Braca, Responsabile servizio sociale territoriale Quartiere Navile; Valeria Ribani, Caffรจ Alzheimer – MEG Medicina Europea di Genere Saperi indaga la trasmissione di conoscenze formative tra le generazioni e i mutamenti normativi che ne fanno da cornice, con lโobiettivo di fare una disamina delle innovazioni organizzative, amministrative, formative e culturali e delle loro dinamiche: nuove figure professionali, arricchimento delle competenze, aggiornamento continuo, ma anche trasversalitร , lavoro di equipe, pratiche comunicative nuove, evoluzione del linguaggio. ore 18 โ 19 Conclusioni degli Amministratori: Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato alla Salute; Giuliano Barigazzi, Assessore Sanitร e Welfare Comune di Bologna; Federica Mazzoni, Presidente Commissione Istruzione, cultura, giovani, comunicazione Comune di Bologna; Daniele Ara, Presidente Quartiere Navile; Mariaraffaella Ferri, Consigliera comunale e consigliera delegata Pari Opportunitร della Cittร Metropolitana, On. Livia Turco Presidente Fondazione Nilde Iotti, giร Ministra solidarietร sociale e salute. CONTATTI Angela Malfitano, coordinamento: angela.malfitano@gmail.com | (+39)3386670959 Agnese Doria, prenotazioni: collettivoamalia@gmail.com | (+39)3474594481