Altre riparazioni

Storie e lotte delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna

uno spettacolo di e con Donatella Allegro
sonorizzazione in live set di Stefano Dโ€™Arcangelo

Voci fuori campo di Jadel Andreetto, Jessica Mazzetti
Le voci di Noella Bardolesi, Giuseppe Daini, Gianni Dal Monte, Salvatore Fais, Romeo Zazzaroni sono tratte dal documentario OGR-Le Officine della Memoria: storia di lavoro, amianto e lotte per la salute.
Con la collaborazione di: Andrea Caselli, Silvano De Matteo, Giovannino Albanese, Elia Dal Maso

Progetto realizzato in collaborazione con AFeVA e Museo OGR Bologna
da un’idea della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna

Debutto: 5 ottobre 2022ย presso Piazza Lucio Dalla, Bologna.

Repliche:

5 ottobre 2022 โ€ข Tettoia Nervi, Bologna, con Afeva e Fondazione Innovazione Urbana

11 maggio โ€ข 2023 Cinema Teatro Galliera, Bologna

23 maggio 2023 โ€ข Teatro degli Atti, Rimini

5 luglio 2023 โ€ข Festa della CGIL, parco del Cavaticcio, Bologna

6 luglio 2023 โ€ข Casa per la Pace โ€œLa Filandaโ€, Casalecchio di Reno, Bologna

5 aprile 2024 โ€ข Festival di Letteratura Working Class, presidio GKN, Campi Bisenzio (FI)

5 giugno 2024 โ€ขCasa di Quartiere Casa Gialla, Bologna

7 giugno 2024 โ€ข Festival โ€œRadiciโ€ Dopo Lavoro Ferroviario, spazio Fuori Orsa, Bologna

12 luglio 2024 โ€ข 300 Scalini, Bologna

Dal 1908 al 2018, negli stabilimenti di via Casarini, sono state attive le Officine Grandi Riparazioni. Qui per decenni โ€“ passando attraverso due guerre mondiali, lโ€™occupazione, la Resistenza, la ricostruzione del paese โ€“ operai e artigiani arrivati dalla cittร  o da paesi anche lontani montavano e riparavano i treni. Lo facevano con le loro mani, lo facevano con maestria, lo facevano con la passione di chi nel lavoro forgiava se stesso e un paese che cambiava volto. Finchรฉ, alla fine degli anni Settanta, non si รจ capito che qualcosa di grave stava succedendo: un killer silenzioso colpiva tra quelle mura, nellโ€™indifferenza di chi sapeva e non voleva dire. Quel killer si chiamava amianto ed era ovunque, non solo nelle OGR e non solo nella nostra cittร . Ed รจ giunto allora il tempo di altre riparazioni: il tempo di riparare i corpi, la fabbrica, le ferite, i torti; il tempo della lotta.

Quella delle OGR di Bologna non รจ solo una storia del passato e non รจ solo una vicenda di dolore e sconfitte: รจ anche e soprattutto una storia di lavoratori, di mobilitazione e di determinazione per conquistare la sicurezza sul lavoro e la sicurezza ambientale, una lotta che nelle Officine Grandi Riparazioni raggiunge il suo culmine nel passaggio tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del secolo scorso e che oggi non possiamo considerare nรฉ vinta nรฉ sorpassata.

Lo spettacolo ripercorre i passaggi fondamentali di questo luogo e di quegli anni, ne fa storia e musica, per trasmettere il testimone della memoria e per affermare con forza che il lavoro non deve piรน uccidere.

ph. Margherita Caprilli