
Orfana di madre viva
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 18:00 presentazione del libro “Il sale della vita” di Anna De Simone. In diretta
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 18:00 presentazione del libro “Il sale della vita” di Anna De Simone. In diretta
Ore 20.30 Piazza Scaravilli, Bologna. Ingresso gratuito Due giornate per Emma: l’Ateneo di Bologna, d’intesa con ER.GO – Azienda regionale
25 aprile: Liberazione di Bologna dall’occupazione nazifascista. Quest’anno la celebro iniziando dal Comune di Anzola, dove nacque e operò la
Libri su Libri. Nelle biblioteche di Babele è un ciclo di spettacoli ideato e diretto da Andrea Maioli con la
È online sull’ultimo numero della rivista di Public History Clionet il mio contributo al Dossier “Genere, lavoro e cultura tecnica”,
Venerdì 12 febbraio ho chiacchierato con Maria Genovese e la sua associazione Babylonbus di arte e di impegno. Clicca qui per rivedere l’intervista https://fb.watch/3G6vRwCN5P/
L’11 ottobre alla Casa del Popolo di Corticella si è svolta una “Notte Rossa” dedicata al colonialismo Italiano. In questa serata chiamata “memoria corta” si sono svolte letture, canti.
Dal 24 al 26 febbraio 2019, all’interno della campagna internazionale Open Shuhada Street, la giovane attivista palestinese Jannat Salaymeh ha incontrato la città di Bologna.
Da qualche mese collaboro con il Collettivo Amalia, un gruppo di operatrici culturali, della salute e della comunicazione che da diversi anni si muove a Bologna, particolarmente nel contesto del
Per il secondo anno celebriamo un 25 aprile senza abbracci, senza incontri festosi in piazza, senza allegre folle che cantano Bella Ciao a Monte Sole o in via del Pratello.
Giovedì 11 marzo, alle 20.30, partecipo come conduttrice all’iniziativa del circolo PD Trentin-Gandhi di Bologna per parlare di diritti di cittadinanza Ecco il link https://us02web.zoom.us/j/8698005025
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 18:00 presentazione del libro “Il sale della vita” di Anna De Simone. In diretta #streaming dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/archiviodiari e dal canale YouTube https://www.youtube.com/archiviodiari
Ore 20.30 Piazza Scaravilli, Bologna. Ingresso gratuito Due giornate per Emma: l’Ateneo di Bologna, d’intesa con ER.GO – Azienda regionale per il Diritto agli Studi superiori e con il patrocinio
25 aprile: Liberazione di Bologna dall’occupazione nazifascista. Quest’anno la celebro iniziando dal Comune di Anzola, dove nacque e operò la partigiana Anna Zucchini. Alle 9 corteo dal Municipio; ore 10.30
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.