Memoria corta – la memoria dal vivo
L’11 ottobre alla Casa del Popolo di Corticella si è svolta una “Notte Rossa” dedicata al colonialismo Italiano. In questa serata chiamata “memoria corta” si sono svolte letture, canti.
Segnalazioni, recensioni, interventi miei o altrui su temi che mi interessano. Non solo di teatro!
L’11 ottobre alla Casa del Popolo di Corticella si è svolta una “Notte Rossa” dedicata al colonialismo Italiano. In questa serata chiamata “memoria corta” si sono svolte letture, canti.
Dal 24 al 26 febbraio 2019, all’interno della campagna internazionale Open Shuhada Street, la giovane attivista palestinese Jannat Salaymeh ha incontrato la città di Bologna.
Grafica minimalista per passione, architetta per formazione, femminista per folgorazione.
Il 3 agosto Claire Dowie era a Bologna con il suo When I fall, if I fall. Ripropongo con emozione l’intervista che le ho fatto per NEUradio.
È online sull’ultima uscita della rivista Clionet il mio articolo Oriele e la fabbrica del tabacco. La storia corale delle paltadore modenesi segui il link per leggere: https://rivista.clionet.it/vol2/societa-e-cultura/teatro/allegro-oriele-e-la-fabbrica-del-tabacco-la-storia-corale-delle-paltadore-modenesi
Da Pagina Tre, la rivista letteraria online di Liber Liber, la mia recensione del libro “Cattiva madre” di Serena Ballista. Cattiva madre di Serena Ballista. Nove ritratti di madri non…
Sul nuovo numero di Clionet, rivista storica, un mio intervento sulla genesi di La zappa sui piedi di Argentina Altobelli segui il link per leggere l’articolo: http://rivista.clionet.it/vol2/societa-e-cultura/teatro/allegro-il-teatro-politico-al-tempo-delle-lotte-agrarie
ALFONSINA STRADA LA TEMERARIA e come l’uso della bici abbia contribuito all’emancipazione delle donne
Clionet, rivista di Public History, ospita un mio intervento su E io pedalo, spettacolo e libro Vai all’articolo: Una bici tutta per sé. La bicicletta come alleata dell’emancipazione femminile
Riporto con grande convinzione il comunicato pubblicato sulla pagina di Rcdc Viva il 6 ottobre Il 12 ottobre non si festeggia il trentennale di Radio Città del Capo. Per una…