Bologna, 6 agosto 2014 dalle ore 19.30
Ogni anno, il 6 agosto, per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945 a Hiroshima si svolge la cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrōnagashi).
Durante la cerimonia lanterne di carta vengono affidate alla corrente dei fiumi o alle maree dell’oceano: alcuni decorano le lanterne con disegni o frasi per esprimere un proprio desiderio o mandare un messaggio particolare.
Anche Bologna ricorderà l’olocausto atomico il 6 agosto 2014con la cerimonia delle lanterne che si terrà al Giardino del Cavaticcio. La sera del 6 agosto chiunque, a fronte di una piccola donazione, potrà affidare alle acque una delle evocative lanterne galleggianti realizzate in carta.
L’appuntamento, organizzato da Nipponica, ospiterà inoltre lo spettacolo “Le occulte e le future cose” – Tra Oriente e Occidente il sogno, passato, di ogni domani, regia di Claudio Longhi, evento conclusivo della rassegna Scena Solidale, promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e da Emilia Romagna Teatro Fondazione – ERT, per sostenere le comunità emiliane colpite dal terremoto del maggio 2012.
Lo spettacolo, con Donatella Allegro e Lino Guanciale, si muoverà tra memoria e sguardo rivolto ai futuri sempre possibili anche dove le forze (umane e naturali) sembravano averli negati come a Hiroshima, Fukushima e nelle terre emiliane scosse dal terremoto del 2012.
Il ricavato della serata sarà impiegato in parti uguali a sostegno dell’Associazione Giapponese Watanoha Smile, progetto di ricostruzione della Scuola Elementare “Watanoha” di Ishinomaki, distrutta dal sisma che ha colpito il Giappone nel marzo del 2011, e del ripristino della Scuola Materna Statale “Montessori” di San Felice sul Panaro (MO), danneggiata dal terremoto del maggio 2012.
dal sito: http://www.nipponica.it/eventi_dettaglio.asp?id=314