Sono nata sotto le Due Torri il 15 messidoro dell’anno CLXXXIX.
Nel 2005 l’Alma Mamma mi ha rilasciato una laurea in Lettere Moderne e nel 2008 ho conseguito il diploma di attrice all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Tornata all’Alma Mamma alla ricerca di basi teoriche per il mio lavoro teatrale, nel 2014 sono stata proclamata dottora magistrale in Discipline dello Spettacolo dal vivo.
Lavoro come attrice, autrice e regista teatrale, talvolta come formatrice.
Qui di seguito alcune delle tappe del mio percorso.
Tra il 2010 e il 2012 sono stata impegnata nella Trilogia sull’individuo sociale (Il misantropo, I cavalieri, Atto finale), diretta da Mario Perrotta e prodotta dalla Compagnia del Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena (BO).
Sempre con Mario Perrotta, ho lavorato come regista di percorso al progetto Bassa Continua. Toni sul Po, spettacolo itinerante dedicato ad Antonio Ligabue (2015). In collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale, ho interpretato un monologo scritto da Mario dedicato alla storia dell’Archivio e alla sua fondazione da parte di Saverio Tutino: L’anima dell’archivio. A fine 2018, ho svolto il ruolo di aiuto regia nel suo nuovo progetto: In nome del padre, che ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano a dicembre 2018.
Nel 2012 ho iniziato a collaborare con Emilia Romagna Teatro Fondazione, in spettacoli e progetti, tra i quali:
- 2012-2014 – Il Ratto d’Europa, ideato e diretto da Claudio Longhi e prodotto da Emilia Romagna Fondazione e Teatro di Roma.
- 2014 – Beni Comuni. Un teatro partecipato per una cultura condivisa, nella Bassa Modenese, progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione, Città di Carpi e ATER fondazione.
- 2015-2017 – Carissimi padri, progetto sugli anni che hanno preceduto la Grande Guerra, diretto da Claudio Longhi e prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro della Toscana.
- 2017-2019 – Un bel dì saremo, di Emilia Romagna Teatro Fondazione.
- 2018-2019 – La classe operaia va in paradiso, diretto da Claudio Longhi e prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione.
- 2019-2020 – La Commedia della Vanità, diretto da Claudio Longhi e prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione.
- 2020-2021 – Lingua Madre, diretto da Lola Arias e prodotto da Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale nell’ambito del progetto Atlas of Transitions.
- 2023 – Body of knowledge, regia Samara Hersch – ERT Fondazione.
- 2023/24 – Calderón, di Pier Paolo Pasolini, regia di Fabio Condemi – ERT Fondazione e LAC Lugano Arte e Cultura.
Quando non sono impegnata in produzioni, amo dedicarmi – come attrice ma anche come regista o co-autrice – a progetti legati alla memoria, alla divulgazione storica, ma soprattutto alla storia del lavoro e delle donne.
Alcuni esempi:
- Per FLAI-CGIL e Fondazione Argentina Bonetti Altobelli ho messo in scena La zappa sui piedi, da un testo di Argentina Altobelli. Nello stesso periodo ho interpretato proprio la storica segretaria della Federterra nel film di Paolo di Nicola Formiche erranti… sulla terra di Argentina, prodotto da AAMOD e FLAI-CGIL. Ho poi recitato in diversi video per campagne della CGIL nazionale e collaborato come formatrice nei corsi per delegate e segretarie “Diventare leader” (tecniche vocali e oratorie/public speaking).
- Per UDI Bologna realizzo podcast, mise en espace e video basati sulla storia delle donne, soprattutto utilizzando i materiali d’archivio.
Quando si apre lo spazio per dirigere qualcosa di “mio”, mi dedico al femminismo e alla valorizzazione delle donne che ammiro. Tra le mie regie:
- Vai pure, di Carla Lonzi
- Fra me e te di Mariella Gramaglia e Maddalena Vianello
- Pane, lavoro e pace, nato dai documenti dell’archivio UDI
- E io pedalo, dedicato alla bicicletta come strumento di emancipazione (anche) femminile
- Storie delle ragazze di ieri, sulla storia della Casa Internazionale delle Donne di Roma
- Per il resto è tutto da verificare, sulla partigiana Zelinda Resca
Sempre sui temi di genere, nel 2018 ho interpretato Copenaghen punto zero. La vita tra due morti, monologo sulla transizione di identità sessuale scritto da Neviana Calzolari e diretto da Christian Caiumi, un lavoro che mi sta molto a cuore e a cui auguro lunga vita.
Gran parte di queste regie sono state prodotte e organizzate con gli amici dell’Associazione Culturale Effettica, con i quali cerco di declinare il teatro a temi di rilevanza sociale, anche in collaborazioni con altre realtà ed associazioni.
Collaboro con i Cantieri Meticci come attrice e formatrice. Recentemente ho recitato in Come un uomo inseguito di Pietro Floridia (luglio 2022).
Ho fatto anche un po’ di cinema ma soprattutto tanta radio e tanti lavori di doppiaggio, speaker e voice-over.
Un piccolo sconfinamento extra-teatrale: nel 2017 è uscito il mio primo libro:
E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta, Modena, Edizioni del Loggione, 2017.
Lavori passati
(dicesi anche curriculum, quando mi ricordo di aggiornarlo)
Teatro – attrice
- 2023/24 Calderón, di Pier Paolo Pasolini, regia di Fabio Condemi – ERT Fondazione e LAC Lugano Arte e Cultura
- 2023 Body of knowledge, regia Samara Hersch – ERT Fondazione
- 2023 Gloria y Saverio, testo e regia di Andrea Biagiotti – Premio Pieve Saverio Tutino 2023
- 2023 Nannerl, drammaturgia e regia di Bruna Gambarelli, Laminarie, Bologna
- 2023 Il corpo giusto, di Eve Ensler, Arci Brecht Bologna
- 2022 L’ultimo Icaro, di Pietro Floridia, prod. Cantieri Meticci – DamsLab Bologna
- 2022 Altre riparazioni, di Donatella Allegro, prod. da Fondazione Innovazione Urbana Bologna
- 2022 Come un uomo inseguito, testo e regia di Pietro Floridia, prod. Cantieri Meticci
- 2021 Lingua madre, regia di Lola Arias, prod. ERT Fondazione – Atlas of Transitions
- 2021 La notte in cui restammo tutti svegli, testo e regia di A. Migliucci, prod. Ass.ne Cu.Bo.
- 2019-2020 La commedia della vanità, di E. Canetti, regia C. Longhi, prod. prod. ERT Fondazione
- 2019 Storie delle ragazze di ieri. La Casa internazionale delle donne di Roma, testo e regia di D. Allegro, commissionato da AAMOD per l’Estate Romana
- 2018 Copenaghen punto zero. La vita tra due morti, di N. Calzolari, regia C. Caiumi
- 2018 La classe operaia va in paradiso, regia C. Longhi, prod. ERT Fondazione
- 2017 Il Simposio, da Platone, regia C. Longhi, prod. ERT e Fondazione San Carlo di Modena
- 2017 Attrice nel progetto Un bel dì saremo, diretto da C. Longhi, prod. ERT Fondazione
- 2017 L’anima dell’archivio, scritto e diretto da M. Perrotta, Archivio Diaristico Nazionale
- 2015-2017 Attrice nel progetto Carissimi Padri, diretto da C. Longhi, prod. ERT Fondazione
- 2016 I pugni ricolmi d’oro, diretto da C. Longhi, prod. Teatro della Toscana
- 2016 Istruzioni per non morire in pace, di P. Di Paolo, regia di C. Longhi, prod. ERT Fondazione
- 2016-2018 E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta, regia D. Allegro, Associazione Effettica
- 2015 Molte cose in una cosa, diretto da C. Longhi, prod. ERT Fondazione
- 2014-2016 Pane, lavoro e Pace. I Gruppi di Difesa della Donna tra Resistenza ed emancipazione, regia D. Allegro, Associazione Culturale Effettica
- 2014 Polisaccaridi. Racconti da una città di zucchero, regia di C. Longhi, prod. ERT
- 2013-2014 La zappa sui piedi, di Argentina Altobelli, regia di D. Allegro. Prodotto da FLAI CGIL, Fondazione Argentina Bonetti Altobelli (Imola, Cervia)
- 2012-14 Il Ratto d’Europa, regia C. Longhi. Produzione ERT-Teatro di Roma
- 2012 Ombre che camminano, regia P. Floridia, Théâtre de Poche, Bruxelles
- 2012 E sei anche fortunata, di Rosa Rosae, regia D. Allegro, Bologna, vari luoghi
- 2010-2012 Cavalieri-Aristofane Cabaret, da Aristofane, regia di M. Perrotta, prod. Teatro dell’Argine
- 2009-2011 Il Misantropo di Molière, regia di M. Perrotta, prod. Teatro dell’Argine (tournée)
- 2009 Sallinger di B.-M. Koltès, regia di C. Longhi, Teatro di Roma
- 2009 Tra le sbarre la luce, a cura di di P. Maccarinelli, Festival Divinamente Roma
- 2008 Jeanne D’Arc au bûcher di A. Honegger, regia di K. Warner, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma
- 2008 Boris Godunov, di La Fura dels Baus, regia di À. Ollé, Mantova, Teatro Ariston
- 2008 IOEIO di E. Lasker Schüler, regia di C. Lievi, Roma, Teatro Quirino
- 2008 Da che parte stai? da R. Harwood, regia di O. Matsyna, Roma, Teatro Studio E. Duse
- 2007 La Trilogia di Ircana di C. Goldoni, regia di L. Salveti, Campus Biennale di Venezia
- 2005-2006 Storie naturali di E. Sanguineti, regia di C. Longhi, Bologna e Siena
Letture e mises en espace
- 2022 Lettura per Circolare periferica, ideazione e produzione Mismaonda, testo di C. Cumani.
- 2022 Letture per Libri su libri, a cura di A. Maioli – Sala Borsa e Stabat Mater di Bologna.
- 2022 Le stanze di Judith, Biblioteca comunale di Quattro Castella (RE).
- 2021 Giulietta risponde, per Associazione Liberty – Agorà.
- 2021 E lo sport? L’invenzione del tempo libero, Cantieri Meticci, ass. Effettica.
- 2021 I loro piedi senza radici non si ferivano mai, Cantieri Meticci.
- 2018 Taci, anzi parla (ancora), Emilia Romagna Fondazione.
- 2016 Le stagioni in città. Alla fisarmonica: David Sarnelli. Voce: Donatella Allegro.
- 2015 Ho fame di giustizia. Donne in lotta contro la mafia, Emilia Romagna Teatro Fondazione.
- 2013-2014 Letture varie nella rassegna estiva “Scena solidale”, a cura di Emilia Romagna Teatro.
- 2014 Stabat Mater. Soprano: Paola Amoroso; letture di Donatella Allegro; al pianoforte Emanuela Sitta.
- 2013 Due donne. Con Irene Guadagnini, Giulietta Grimaldi ed Elena Romagnoli. A cura del Centro Documentazione Donna di Modena.
- 2012 Letture per il ciclo di incontri “Aspettando i Barbari” – Università di Bologna.
- 2010-2018 Letture per “Premio Pieve 2010”, Pieve Santo Stefano (AR).
- 2010 voce recitante in Aion… dell’invisibile luce, di L. Sammarchi (prima esecuzione Teatro La Fenice, Venezia, 22 ottobre 2010).
- 2010 letture da Volete andarvene anche voi?, di L. Santucci, La Venaria Reale, Torino.
- 2009-2011 Bolle di sapone, visite-spettacolo al Teatro India, a cura di L. Scarlini, Teatro di Roma.
- 2009 La notte dei Musei, lettura-performance a cura di C. Longhi, Museo Montemartini, Roma.
- 2008-2009 Ciclo di letture su Porcile di P.P. Pasolini, dirette da C. Longhi.
- 2006 Omaggio a Lucrezio di C. Longhi, regia di C. Longhi, Pavia.
- 2006 Torino 1938-1948, installazione a cura di Studio N!03, Museo della Resistenza, Torino.
- 2005 Ritratto del Novecento di E. Sanguineti, regia di G. Bertolucci e L. Grosso, Bologna.
- 2005 vi-Andante: performance itinerante, regia di J. Scherf, Portico di S. Luca, Bologna.
- 2004 Ciclo di letture “In-mensa” per l’Università di Bologna.
Regie teatrali
- 2023 Uno Bianca Reload, di Paolo Soglia, Arci Brecht Bologna
- 2022-23 Altre riparazioni, di Donatella Allegro, prod. da Fondazione Innovazione Urbana
- 2023 Il corpo giusto, di Eve Ensler, Arci Brecht Bologna
- 2022 Oh quante belle figlie madama Dorè, testo e regia di Donatella Allegro, prod. CDD Modena
- 2021 Per il resto è tutto da verificare, regia D. Allegro, prod. Effettica, ANPI Corticella, Casa dei Popoli, Circolo Arci Brecht
- 2019 Storie delle ragazze di ieri, regia D. Allegro
- 2018 aiuto regia in In nome del padre, regia di Mario Perrotta
- 2017 aiuto regia in Vita nella città. Cagliari aperta al mondo, regia di Karim Galici; ASMED produzione
- 2017 The Canterville Ghost. Prima rappresentazione, Biblioteca Loria di Carpi (MO)
- 2016 E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta. Prima rappresentazione a Sant’Agata Bolognese (BO)
- 2015 Bassa continua – Toni sul Po. Percorso fiume “Della solitudine e della libertà”. Regia generale di M. Perrotta
- 2014 Pane, lavoro e Pace. I Gruppi di Difesa della Donna tra Resistenza ed emancipazione, prima rappr. a Budrio
- 2013-2014 La zappa sui piedi, di Argentina Altobelli, prima rappresentazione a Imola
- 2013 Fra me e te, di Mariella Gramaglia e Maddalena Vianello
- 2012 Vai pure, da C. Lonzi. Modena, prima rappresentazione Teatro dei Segni, Modena
- 2012 E sei anche fortunata, del collettivo Rosa Rosae, Bologna, vari luoghi
- 2011 De Bibliotheca, da U. Eco (http://www.youtube.com/watch?v=hUZxufqKJ2s)
- 2011 Alcesti – Come tenere unita una famiglia, di Euripide, Centro Artistico Il Grattacielo, Livorno
- 2010 Un piccolo punto del naso, da R. Barthes, prima rappresentazione ad Arezzo, Teatro Pietro Aretino
- 2010 Traumdeutung, di E. Sanguineti, Bologna, Piazza Verdi; Roma, Coffee Pot
- 2008 Questa musica, di D. Allegro e F. Condello, Teatro dell’Orologio, Roma
Cinema e televisione
- 2023 Narratrice nel documentario Il biennio nero. Lo squadrismo in Emilia-Romagna di P. Soglia e L. K. Stanzani
- 2022 Attrice nel cortometraggio La lite di Matteo Quagliano (in lavorazione).
- 2021 Attrice nel cortometraggio Conservazione di Luca Bizzarri.
- 2021 Doppiaggio Sotto il vulcano, prod. MyMax edutainment e Artline Films per Rai Documentari e France Tv.
- 2020 Voce narrante in The Forgotten Front di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani.
- 2018 Rudi. La web serie – Episodio 3, regia di L. Venezia.
- 2018 La freccia del tempo di Carlo Sarti.
- 2018 Sezione femminile di Eugenio Melloni.
- 2018 Carlo, cortometraggio di Toni Dalla.
- 2017 Spot Ionoforetica (web e reti locali Emilia Romagna).
- 2016 Doppiatrice e attrice in Pericle di Shakespeare sulla strada, regia R. Quagliano.
- 2016 Video aziendali prod. Ealearnit (Chef Express, Lagardere).
- 2015 Amore criminale (puntata su Tiziana Olivieri), regia di M. Iannelli.
- 2014 Formiche erranti sulla terra di Argentina, regia di P. Di Nicola.
- 2014 E lasciatemi parlare (cortometraggio), regia di S. Spinelli.
- 2012-2013 Le scienze di ogni giorno. Video didattici per il web, a cura di Formica Blu e Zanichelli editore.
- 2013 La finestra di Alice, regia di Carlo Sarti.
- 2012 Spot Quaderni di Cucina – Repubblica-l’Espresso.
- 2011 Spot Amaro Averna.
- 2011 Spot Vivin C 500.
- 2010 Spot Vini Ronco San Crispino 2010.
- 2010 Spot Pomodorini Grangusto 2010.
- 2009 Nightshot (cortometraggio), regia di M. Scala.
- 2009 51 (cortometraggio), regia di R. Stracuzzi.
- 2007 Cuore di farfalla (cortometraggio), regia di L. D’Amelio.
- 2006 Goodbye Mr Zeus, regia di Carlo Sarti.
Radio e speaker
- 2023 Speaker per Appears – edizioni scolastiche
- 2022-2023 Speaker per video educational Marchesini Group
- 2020-2023 Produzione radiodocumentari per UDI Bologna – Radio Fujiko.
- 2016-2022 Speaker per Kamel Film produzioni.
- 2020 Produzione audiolibri didattici per edizioni Trinity.
- 2017-2019 Produzione podcast per NeuRadio.
- 2018 Voce Off video per la mostra Io sono una poesia (Musei Civici, Modena).
- 2018 Redazione, speakeraggio e produzione contenuti per NEU RADIO.
- 2017-2020 Speaker per produzioni video Radio Fujiko, Bologna.
- 2016-2020 Speaker per Kamel Film produzioni.
- 2006 Gli Innamorati di C. Goldoni, regia di A. Migliucci, per il Centro nazionale del Libro Parlato.
- 2001-2005 Speakeraggio radiofonico, Città del Capo Radio Metropolitana – Popolare Network.