Terza edizione del Festival della Formazione sindacale della Confederazione. Tre giorni di confronto, discussione e apprendimento, con una plenaria e 16 tavoli tematici, cui si aggiungerà una sostanziosa parte multimediale e comunicativa Segui la diretta
CITTADINI SENZA CITTADINANZA. Giovedì 11 marzo alle 20.30 online. "Ius soli", "ius culturae", "diritti di cittadinanza", "seconde generazioni" sono parole che non si sentono più, parole che il calendario delle emergenze sembra aver lasciato indietro. Ne parlano due due giovani attivisti: Insaf Dimassi e Abraham Tesfai. Antonio Mumolo, giurista e consigliere Regionale PD, ci guiderà tra…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
Perché lo sport? Perché lo sport è gioco, sogno, sfogo, ed è la sua dimensione più autentica che è mancata tanto in questo anno e mezzo di pandemia. Reading di Donatella Allegro, musiche di David Sarnelli
"Quante volte abbiamo sentito (o detto) la frase “ai miei tempi era diverso”? Quante volte abbiamo percepito una distanza incolmabile tra la nostra generazione e quella di qualcun altro? In questo spettacolo entreremo in contatto con le emozioni che travalicano il distacco generazionale, lasciando spazio all’incontro e alla riflessione. Attraverso un famoso fatto di cronaca…
Piazza Matteotti
Piazza Matteotti, Marano sul Panaro (MO, Italia
Conversazione con Roberto , Alberto , Emilio & letture di Donatella . A seguire concerto di , un gruppo che rende omaggio alla propria terra con musica antica e tradizionale. Il repertorio va dai Carmina Burana al Laudario di Cortona fino ai Trovatori medievali, attraversando la musica sacra e popolare del Sud Italia.Musicisti: Catia Gianessi, Gabriele…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.