Terza edizione del Festival della Formazione sindacale della Confederazione. Tre giorni di confronto, discussione e apprendimento, con una plenaria e 16 tavoli tematici, cui si aggiungerà una sostanziosa parte multimediale e comunicativa Segui la diretta
Terza edizione del Festival della Formazione sindacale della Confederazione. Tre giorni di confronto, discussione e apprendimento, con una plenaria e 16 tavoli tematici, cui si aggiungerà una sostanziosa parte multimediale e comunicativa Segui la diretta
Il fiore dell'immortalità è un testo corale sulla longevità a cura di Sonia Borsarini e Tiziana Cannone Intervengono: Luca Rizzo Nervo, Assessore al Welfare, Nuove Cittadinanze, Fragilità del Comune di Bologna, Anna Cocchi,presidente A.N.P.I. provinciale Bologna, Antonella Lazzari, presidente Auser Bologna, Roberto Morgantini, fondatore Cucine Popolari, Simone Fabbri, consigliere di amministrazione di Coop Alleanza 3.0. Modera Antonella Di Pietro, consigliera comunale Letture di Donatella Allegro, attrice teatrale
Presentazione del libro: Una stanza tutta per narrarci. Esperimenti di scrittura alla Biblioteca Italiana delle Donne, Bologna / a cura di Giancarla Melis e Cristina Gubellini, San Lazzaro (Bologna): Giraldi Editore, 2020. Intervengono: Rossella Rinaldi, Federica Mazzoni, Giancarla Melis, Cristina Gubellini, Elda Guerra, Letture a cura di Donatella Allegro per informazioni: tel.051-4299411, bibliotecadelledonne@women.it
Legge e conduce: Donatella Allegro Dialogano con Marcello Fois: Elena Di Gioia, Daniele Ara, Mirella D'Ascenzo Prenotazione obbligatoria al link: https://forms.gle/BC2G4czzTnFMU4Qx8
Auditorium Rita Levi Montalcini
Via 29 maggio 4, Mirandola (MO)
Con la partecipazione di Patrizia Gabrielli, professoressa ordinaria di Storia contemporanea e Storia di Genere (Università degli Studi di Siena), Natalia Cangi, direttrice direttrice organizzativa dell’Archivio dei diari e Donatella Allegro, voce narrante. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
presentazione del libro Il sale della vita di Anna De Simone Ne parlano Natalia Cangi, direttrice dell'Archivio Diaristico Nazionale e Annalena Monetti per Le edizioni del Mulino A leggere alcuni estratti del libro è Donatella Allegro Da un'iniziativa dell'associazione promemoria e del Cesvot, in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale Domani, mercoledì 11 maggio alle ore 18:00 in…
Casa per la pace “La Filanda”
Via Canonici Renani, 8-10, Casalecchio di Reno (BO)
Presenta: Brunella Torresin (giornalista de La Repubblica) Legge: Donatella Allegro (attrice) Cantano e suonano: Anna Malservisi (organetto), Paolo Giacomoni (violino e fisarmonica)
Biblioteca Lame – Cesare Malservisi • Bologna
Via Marco Polo, 21/13, Bologna, BO, Italia
L'obbedienza non è più una virtù 15 maggio 2024: le biblioteche rileggono Don Milani Le biblioteche comunali di Bologna dedicano un momento di lettura collettiva e riflessione alla figura di Don Lorenzo MilaniMercoledì 15 maggio, dalle ore 18, in contemporanea in dodici biblioteche, sarà letta la Lettera ai cappellani militari (1965). Il testo fu scritto…
Camera del Lavoro di Mantova
Via Argentina Altobelli, 5, Mantova, MN, Italia
Argentina Altobelli Quella di Mantova sarà la tappa iniziale di una esposizione che, poi, prenderà diverse direzioni lungo tutto lo Stivale. Proprio l’eccezionalità dell’evento a Mantova prevede una presentazione molto particolare con una drammatizzazione teatrale, con reading e musica, che vedrà protagonista l’attrice Donatella Allegro nel ruolo proprio di Argentina Bonetti Altobelli. L’attrice accompagnerà, assieme…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.