
Oh quante belle figlie Madama Dorè
Venerdì 17 giugno 2022 I Ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena (Str. Vaciglio nord,
Venerdì 17 giugno 2022 I Ore 18.00 presso la Sala Renata Bergonzoni, Casa delle Donne di Modena (Str. Vaciglio nord,
Viaggio nel passato coloniale d’Italia 18 giugno ore 21.30, piazzetta Maccaferri, Bologna testi di Donatella Allegro e Paolo Soglia con:
il 10 e 11 giugno, alle ore 21.15 presso l’ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (BO) va in scena La cassetta
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 18:00 presentazione del libro “Il sale della vita” di Anna De Simone. In diretta
Il prossimo 4 novembre, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a Bologna, andrà in scena Fra me e te
Il 23 ottobre, nella Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, a Bologna, nell’ambito della Festa internazionale della storia 2013, sarà presentato
di Donatella Allegro pubblicato su www.paginatre.it Ecco uno di quei piccoli libri che nascono fuori dal maistream ma sanno farsi notare: a
Giovanna Cosenza, per chi non lo sapesse, è docente di semiotica, autrice di saggi (tra le opere più recenti SpotPolitik.
Sono online i video delle prove e i trailer di Istruzioni per non morire in pace, il trittico di spettacoli prodotto da Emilia Romagna Teatro, ideato e diretto da
Il progetto Carissimi Padri si avvia alla conclusione con lo spettacolo Istruzioni per non morire in pace. Nell’attesa, ne abbiamo parlato a TRC il giorno 9 dicembre. guarda l’Intervista a
Un annuncio e un pensiero personale. Il Progetto Ligabue (Un bès – Antonio Ligabue; Pitùr; Bassa Continua – Toni sul Po), ideato e diretto da Mario Perrotta, è risultato vincitore de premio
installazione/spettacolo dall’opera di Danilo Kiš produzione Cantieri Meticci testo e regia di Pietro Floridia assistenti alla regia Niccolò Di Flavio, Laura Marcon, Alessia Pasqualini, Bruno Ughi scenografia Luana Pavani oggetti scenici Sara
Il 5 luglio alle ore 21 in Piazza dei Colori a Bologna Di fronte al palco su camion, 200 sedute. Donatella Allegro nei panni di una giornalista che scopre per
All’interno della rassegna Musica al verde, tre appuntamenti di musica e letture a tema natura e alberi. Ingresso gratuito a tutti gli eventi *** DOMENICA 26, ore 14.30 Parcheggio Cervarola, via
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.