Dal 2002 Miriam Ridolfi, ex Preside del Liceo Righi di Bologna, scrive una storia al mese e la mette a disposizione di biblioteche, scuole, cittadinanza; per «restare in contatto nello scambio, che in educazione è sempre un percorso, dove ogni stimolo deve accrescersi con gli stimoli altrui e divenire esperienza sempre nuova.» Ciò è possibile, piega Miriam, «in una Biblioteca non solo servizio pubblico ma BENE PUBBLICO, come sono le Biblioteche volute dal Comune di Bologna nell’intreccio con i suoi Quartieri fin dagli anni ’70 del secolo scorso».
Le storie di Miriam – una al mese dal 2002 – sono online sul sito delle Biblioteche del Quartiere Navile di Bologna
NEURADIO, in collaborazione con Radio Fujiko, sta pubblicando dei podcast che raccolgono alcune delle storie legate da un filo tematico.
#1 Educare per educarci
19 aprile 2020
Per la prima uscita abbiamo raccolte quattro storie dedicate al tema dell’educazione e dell’antifascismo.
Le voci sono di Donatella Allegro, Emily Clancy, Alice Guastadini e Giorgio Tinelli. Montaggio a cura di Donatella Allegro.
# 2 L’inferno è la rassegnazione
3 maggio 2020
Quante volte abbiamo detto che la Resistenza si deve ricordare e coltivare ogni giorno, ben oltre la scadenza del 25 aprile?
ll secondo podcast tratto da Le storie di Miriam parla proprio di questo, tracciando un filo che va dalla Resistenza partigiana delle giovanissime staffette, come Flora, a quella di Teresa Noce, che prosegue il suo lavoro politico, tra le altre cose, come “madre costituente”; passando per l’impegno quotidiano, fondamentale, spesso anonimo, delle donne dell’UDI, che organizzarono i treni della felicità.
I racconti, come sempre pubblicati sul sito delle Biblioteche del Navile, sono stati letti da me e da Giorgio Camel Tinelli.
#3 Memorie del 2 agosto
La terza puntata delle Le storie di Miriam ci porta alla strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, di cui l’autrice, allora assessora, è stata testimone, e di cui ancora oggi non cessa di raccontare. Donatella Allegro, Emily M. Clancy e Federico Pirozzi danno voce ai testi raccolti da Miriam in occasione del 9 maggio, giornata dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi: un aggiornamento sulle vicende giudiziarie, il ricordo di due vittime, il discorso pronunciato nelle scuole di Bologna dal giornalista Gianni Flamini. Una staffetta di memoria, dai testimoni di allora ai cittadini di domani.