Laboratorio teatrale gratuito Casa Gialla
Casa di Quartiere Casa Gialla piazza Giovanni da Verazzano 1-3, BolognaDal 12 giugno al 10 luglio, ogni lunedì dalle 10 alle 12, presso la Casa Gialla per iscrizioni: cscasagialla@outlook.it
Dal 12 giugno al 10 luglio, ogni lunedì dalle 10 alle 12, presso la Casa Gialla per iscrizioni: cscasagialla@outlook.it
Dal 12 giugno al 10 luglio, ogni lunedì dalle 10 alle 12, presso la Casa Gialla per iscrizioni: cscasagialla@outlook.it
Dal 12 giugno al 10 luglio, ogni lunedì dalle 10 alle 12, presso la Casa Gialla per iscrizioni: cscasagialla@outlook.it
Spettacolo inchiesta in tre atti di e con Donatella Allegro e Paolo Soglia In collaborazione con il Comune di San Giorgio di Piano
Dal 12 giugno al 10 luglio, ogni lunedì dalle 10 alle 12, presso la Casa Gialla per iscrizioni: cscasagialla@outlook.it
Iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione familiari vittime dell’amianto, con Percorsi di Pace e AfeVa uno spettacolo di e con Donatella Allegro sonorizzazione in live set di Stefano D’Arcangelo progetto realizzato in collaborazione con AFeVA e Museo OGR Bologna voci fuori campo di Jadel Andreetto e Jessica Mazzetti Le voci di Noella Bardolesi, Giuseppe Daini, Gianni Dal Monte, Salvatore Fais, Romeo Zazzaroni sono tratte dal documentario OGR-Le Officine della Memoria: storia di lavoro, amianto e lotte per la salute con la collaborazione di Andrea Caselli, Silvano De Matteo, Giovannino Albanese, Elia Dal Maso Da un'idea della Fondazione Innovazione Urbana per la rassegna CULTURALMENTE per la memoria. Dal 1908 al 2018, negli stabilimenti di via Casarini, sono state attive le Officine Grandi Riparazioni. Qui per decenni – passando attraverso due guerre mondiali, l’occupazione, la Resistenza, la ricostruzione del paese – operai e artigiani arrivati dalla città o da paesi anche lontani montavano e riparavano i treni. Lo facevano con le loro mani, lo facevano con maestria, lo facevano con la passione di chi nel lavoro forgiava se stesso e un paese che cambiava volto. Finché, alla fine degli anni Settanta, non si è capito che qualcosa di grave stava succedendo: un killer silenzioso colpiva tra quelle mura, nell’indifferenza di chi sapeva e non voleva dire. Quel killer si chiamava amianto ed era ovunque, non solo nelle OGR e non solo nella nostra città. Ed è giunto allora il tempo di altre riparazioni: il tempo di riparare i corpi, la fabbrica, le ferite, i torti; il tempo della lotta. Quella delle OGR di Bologna non è solo una storia del passato e non è solo una vicenda di dolore e sconfitte: è anche e soprattutto una storia di lavoratori, di mobilitazione e di determinazione per conquistare la sicurezza sul lavoro e la sicurezza ambientale, una lotta che nelle Officine Grandi Riparazioni raggiunge il suo culmine nel passaggio tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del secolo scorso e che oggi non possiamo considerare né vinta né sorpassata. Lo spettacolo ripercorre i passaggi fondamentali di questo luogo e di quegli anni, ne fa storia e musica, per trasmettere il testimone della memoria e per affermare con forza che il lavoro non deve più uccidere. scheda dello spettacolo
Iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione familiari vittime dell’amianto, con Percorsi di Pace e AfeVa uno spettacolo di e con Donatella Allegrosonorizzazione in live set di Stefano D’Arcangeloprogetto realizzato in collaborazione con AFeVA e Museo OGR Bolognavoci fuori campo di Jadel Andreetto e Jessica MazzettiLe voci di Noella Bardolesi, Giuseppe Daini, Gianni Dal Monte, Salvatore Fais, Romeo Zazzaroni sono tratte dal documentario OGR-Le Officine della Memoria: storia di lavoro, amianto e lotte per la salutecon la collaborazione di Andrea Caselli, Silvano De Matteo, Giovannino Albanese, Elia Dal MasoDa un'idea della Fondazione Innovazione Urbana per la rassegna CULTURALMENTE per la memoria.Dal 1908 al 2018, negli stabilimenti di via Casarini, sono state attive le Officine Grandi Riparazioni. Qui per decenni – passando attraverso due guerre mondiali, l’occupazione, la Resistenza, la ricostruzione del paese – operai e artigiani arrivati dalla città o da paesi anche lontani montavano e riparavano i treni. Lo facevano con le loro mani, lo facevano con maestria, lo facevano con la passione di chi nel lavoro forgiava se stesso e un paese che cambiava volto. Finché, alla fine degli anni Settanta, non si è capito che qualcosa di grave stava succedendo: un killer silenzioso colpiva tra quelle mura, nell’indifferenza di chi sapeva e non voleva dire. Quel killer si chiamava amianto ed era ovunque, non solo nelle OGR e non solo nella nostra città. Ed è giunto allora il tempo di altre riparazioni: il tempo di riparare i corpi, la fabbrica, le ferite, i torti; il tempo della lotta.Quella delle OGR di Bologna non è solo una storia del passato e non è solo una vicenda di dolore e sconfitte: è anche e soprattutto una storia di lavoratori, di mobilitazione e di determinazione per conquistare la sicurezza sul lavoro e la sicurezza ambientale, una lotta che nelle Officine Grandi Riparazioni raggiunge il suo culmine nel passaggio tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del secolo scorso e che oggi non possiamo considerare né vinta né sorpassata. Lo spettacolo ripercorre i passaggi fondamentali di questo luogo e di quegli anni, ne fa storia e musica, per trasmettere il testimone della memoria e per affermare con forza che il lavoro non deve più uccidere. scheda dello spettacolo
Dal 12 giugno al 10 luglio, ogni lunedì dalle 10 alle 12, presso la Casa Gialla per iscrizioni: cscasagialla@outlook.it
Presentazione del docufilm “il Biennio Nero – lo squadrismo in Emilia-Romagna 1920 / 1922” di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani Il film è stato promosso da Anpi Bologna, con la partecipazione di ragazze e ragazzi delle scuole Guido Reni seguiti dalla professoressa Marisa Vesentini e da Mirco Pieralisi . Narratori: Donatella Allegro, Miro Gori, Moni Ovadia, Bruno Stori. Voce fuori campo di Pino Cacucci.
Oggi più che mai ci appare necessario porre uno sguardo sulla condizione migratoria, guardando al passato, a Marcinelle, quando i migranti eravamo noi; perché oggi come ieri si muore, in mare e nelle miniere. Marcinelle non è una tragedia, ma una condizione. Marcinelle è tutti i giorni. Regia di Stefano Badiali Da un'idea di Josianne Clement Musiche e fisarmonica di Simone Lamusta In scena Donatella Allegro, Antar Marincola, Irene Maria Olavide Una produzione Cantieri Meticci all'interno della da una Riva all’Altra stagione 2023 • Salus Space. Ingresso gratuito con prenotazione a questo link.
con Donatella Allegro e Irene Guadagnini regia di Donatella Allegro scene di Enrico Medici ricerca storica a cura di Eloisa Betti (Archivio UDI Bologna) ricerca iconografica a cura di Elisa Giovannetti promosso da Provincia di Bologna e UDI di Bologna organizzato da ANPI Rimini con la collaborazione del Comune di Rimini INGRESSO LIBERO In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo presso il Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini.
Introduce Roberto GalaverniLetture di Donatella AllegroInterventi musicali di Elena Cornacchia (flauto) Giorgio Costa (pianoforte)all'interno del Poesiafestival '23 - XIX edizione