Per il resto è tutto da verificare

“Per il resto è tutto da verificare” è uno spettacolo teatrale che rievoca la vicenda umana di Zelinda Resca, staffetta partigiana, ingiustamente coinvolta negli anni ‘50 in uno dei tanti processi che videro alla sbarra ex partigiani. Incarcerata per due anni e mezzo, di cui uno di manicomio criminale, fu infine assolta con formula piena nel 1953. Lo spettacolo scritto da Paolo Soglia e Donatella Allegro, che ne cura anche la regia, immagina un dialogo tra un maturo Nerio Nesi, anch’egli di Corticella, coetaneo e innamorato di Zelinda durante la Resistenza (interpretato da Andrea Biagiotti) e una giovane Zelinda Resca (interpretata da Donatella Allegro). Nesi/Biagiotti rievoca sul palco il passato, la giovinezza, la guerra, la lotta di Liberazione e il dopoguerra, tra monologhi e dialoghi con una Zelinda immaginaria, come fosse un regista che sta provando la messa in scena di uno spettacolo all’interno di un teatro. Le musiche eseguite dal vivo sono a cura di Daniele Branchini e Paul Pieretto. “Per il resto è tutto da verificare” si inserisce nel più ampio progetto di conservazione della memoria promosso da Anpi Corticella, Arci Brecht, Casa dei Popoli di Corticella ed associazione Effettica, col sostegno del Comune di Bologna, che oltre allo spettacolo teatrale ha visto la realizzazione del video racconto: “Processo alla Resistenza”, presentato nel luglio scorso. La prima avverrà il prossimo 4 novembre alle ore 21, presso la sala Candilejas di via Bentini 20, l’ingresso è libero (necessario il green pass).   4 novembre 2021, ore 21, Sala Candilejas, Via Bentini 20, Bologna Per il resto è tutto da verificare di Donatella Allegro e Paolo Soglia regia di Donatella Allegro con Donatella Allegro e Andrea Biagiotti e Daniele Branchini, Paul Pieretto alle musiche tecnici: Enrico Medici, Marco Cottignoli prodotto da: Ass.ne Casa dei Popoli, ANPI Corticella, ARCI Brecht, Ass.ne Effettica con il contributo del Comune di Bologna    

Lingua Madre

5-14 ottobre 2021 – Teatro Arena del Sole, Bologna «Cosa significa la parola madre? È necessario essere donna per essere madre? È necessario essere madre per essere donna? Essere madre è una decisione? Di chi? In molti paesi si combatte per legalizzare l’aborto, in altri, in cui era legale, si vuole tornare indietro. In alcuni si discute di crisi delle nascite, di leggi sulla maternità tecnologicamente assistita, sul congedo di maternità/paternità, e in altri di sostegno economico per i figlix, di abbandono scolastico di madri adolescenti, dell’urgenza di soggettivazioni del femminile svincolate dai modelli interiorizzati della cultura patriarcale. Da un anno e mezzo, la regista argentina Lola Arias ha intrapreso a Bologna un’interrogazione radicale sulla nozione di maternità attraverso la raccolta di testimonianze, statistiche, fonti orali, in dialogo con studiose e attiviste, doule e medici, antropologhe, operatrici sociali e avvocatesse. Un gruppo di persone di Bologna ha deciso di rispondere a un questionario sulla maternità con narrazioni, documenti, parole e canto. Crisi demografica, aborto, procreazione assistita, istanze ecofemministe, adozione, maternità non-biologica, surrogacy, scelte childfree sono solo alcuni degli immaginari possibili e attuali della maternità contemporanea sono solo alcuni dei temi dello spettacolo.» Nell’ambito del progetto Matria • Immaginari della maternità contemporanea Testo e regia: Lola Arias con: Donatella Allegro, Marzia Bisognin, Chiara Bodini, Egon Botteghi, Giovanni D’Alessandro, Eloisa Gatto, Florette Zengue, Martina Zucchini e la partecipazione di Angela Balzano al processo creativo scene e costumi: Mariana Tirantte video e luci: Matias Iaccarino direzione coro: Meike Clarelli musiche: Meike Clarelli e Davide Fasulo coreografia: Luciana Acuña dramaturg: Piersandra Di Matteo assistente alla regia e responsabile produzione Lola Arias Company: Laura Cecilia Nicolas ricerche e casting: Piersandra Di Matteo, Cosetta Nicolini collaborazione alle ricerche bibliografiche :Marina Mariasch traduttrice: Teresa Vila direttore tecnico: Massimo Gianaroli direttore tecnico: in sede Vincenzo Bonaffini direttrice di scena: Paola Castrignanò

Risponde Giulietta

SABATO 25 settembre, ore 21 – Museo Frabboni di San Pietro in Casale (BO) OMAGGIO A GIULIETTA A MASINA tratto da Il diario degli altri, rubrica di Giulietta Masina reading con Donatella Allegro fisarmonica David Sarnelli interventi di Vittorio Boarini e Antonella Mascio produzione Agorà – ideazione Elena Di Gioia Forse non tutti sanno che… Giulietta Masina tenne una rubrica settimanale Risponde Giulietta sul quotidiano La Stampa, dal 1968 ai primi anni ’70. Uno scambio epistolare con lettrici e lettori, un corpus di circa 400 lettere che ritraggono il pensiero di Giulietta Masina e l’Italia di allora. Un affresco di storie individuali e collettive, a cui Giulietta Masina è chiamata a rispondere: piccoli e grandi quesiti, esistenziali, politici, religiosi, di “costume”. Come dice lei stessa nell’introduzione, questa attività “mi ha umanamente compromesso con la gente di ogni giorno”. Nel centenario della nascita, un taglio originale per dare voce a Giulietta Masina, attrice straordinaria del cinema, nata a San Giorgio di Piano. Il progetto, elaborato nell’ambito di Scintille di Memoria. Un anno con Giulietta Masina promosso da Comune di San Giorgio di Piano e Unione Reno Galliera, propone il reading teatrale Risponde Giulietta, appositamente composto dall’attrice Donatella Allegro. Il reading è anticipato da due preziosi interventi: Vittorio Boarini, storico d’arte e di cinema, per un ritratto sull’attrice Giulietta Masina e Antonella Mascio / Università di Bologna sulle rubriche che negli anni hanno raccontato un paese attraverso voci e storie personali e collettive. In occasione del reading, è visitabile la mostra fotografica “Giulietta ritrovata” realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Giulietta Masina. Ingresso Libero – Prenotazione consigliata biglietteria.teatri@renogalliera.it Tel, sms o WhatsApp 333.883.9450 https://stagioneagora.it/stagione-21-22/risponde-giulietta/

Premio Pieve 2021

Anche quest’anno sono presente al Premio Pieve Saverio Tutino, indetto dall’Archivio Diaristico Nazionale Si svolge tutto, come sempre, a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo (per partecipare, vi rimando al sito linkato) Darò il mio contributo di attrice questi appuntamenti:   giovedì 16 settembre ore 21.45 Campo alla Fiera, via della Verna 11 Risonanze con Donatella Allegro e Andrea Biagiotti violino e suoni Francesco “Fry” Moneti coordinamento Andrea Biagiotti — venerdì 17 settembre ore 11.30 Piazza Plinio Pellegrini Se verrà la guerra chi ci salverà? Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale di Patrizia Gabrielli Storie italiane, il Mulino, 2021 incontro con Patrizia Gabrielli e Nicola Saldutti letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti — venerdì 17 settembre ore 14.30 Piazza Plinio Pellegrini DIMMI di Storie Migranti / 1 i lettori incontrano i finalisti della 6ª edizione del concorso DiMMi incontro con autori/finalisti 2021 intervengono Natalia Cangi e Gianluca Gatta coordina Massimiliano Bruni letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti — sabato 18 settembre ore 16.00 Piazza Plinio Pellegrini Nei miei okki  di Tania Ferrucci Vincitore Premio Pieve 2020 I diari di Pieve, Terre di mezzo, 2021 incontro con Guido Barbieri e Tania Ferrucci coordina Monica D’Onofrio letture di Donatella Allegro — domenica 19 settembre ore 9.30 Campo alla Fiera, via della Verna 11 La commissione di lettura incontra i diaristi della lista d’onore  coordina Natalia Cangi interventi musicali Pieve Jazz Big Band letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti Giada Baldan scelta da Ivana Del Siena e Patrizia Dindelli Marta Cerù scelta da Gabriella Giannini e Carlo Zanelli Alba Douglas Scotti di Vigoleno scelta da Natalia Cangi Rebecca Fabbroni scelta da Antonio Magiotti Gilberto Ferrini scelto da Luisa Oelker Giuseppe Nicoletti scelto da Andrea Lodovini Amedeo Pierini scelto da Stefano Leandro Maria Donata Rinaldi scelta da Luisalba Brizzi e Valeria Landucci Flora Ritter scelta da Rosanna Innocenti    

Risonanze

giovedì 16 settembre ore 21.45 Campo alla Fiera, via della Verna 11 all’interno del Premio Pieve 2021 Risonanze con Donatella Allegro e Andrea Biagiotti violino e suoni Francesco “Fry” Moneti coordinamento Andrea Biagiotti   Risonanze è un viaggio attraverso alcuni dei 9.000 diari dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Un viaggio fatto di pagine lette ad alta voce con le parole di chi le ha affidate all’Archivio, senza mediazioni drammaturgiche, per tornare ad assaporare insieme la purezza della scrittura racchiusa nell’intimità dei diari. Un racconto di vita reale attraverso i passaggi cruciali della nostra storia contemporanea: dall’emigrazione alle guerre mondiali, dal boom economico agli anni di piombo, con pennellate di drammi e a volte di ironia. Una lettura che ci coinvolge direttamente e ci porta a riflettere oltre la storia studiata e raccontata.   Scopri di più sul Premio Pieve sul sito dell’Archivio Diaristico Nazionale

Conversazione da Frida

Martedì 14 settembre ore 18.30 presso il Parco della Montagnola, a Bologna  sono ospite di “Conversazioni da Frida, presenze possibili” 4 incontri sulla presenza, sul presente, sull’essere presenti a cura di MetROzero | progetto human specific “Attraverso il progetto MetROzero, desideriamo annullare la distanza lavorando sulla persona e sul senso di comunità, coltivando la presenza attraverso pratiche artistiche che dialogano tra loro. Le Conversazioni sono nate durante la primavera per indagare e approfondire il concetto di presenza attraverso lo sguardo di persone appartenenti alla diverse sfere della cultura, dell’umano.” Calendario completo: 20/07 Giorgio Pirazzoli 27/07 Chiara Bodini 24/08 Nicoletta Maldini 14/09 Donatella Allegro Tutte le Conversazioni sono ad ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: progettometrozero@gmail.com In collaborazione Frida nel Parco Aps Samà Associazione Jaya www.facebook.com/progettometrozero

E lo sport?

Mercoledì 28 luglio, ore 21.15, piazzetta Maccaferri – Bologna reading musicale con  Donatella Allegro – voce David Sarnelli – fisarmonica ospite Roberta Li Calzi, Consigliera Comunale di Bologna   Un viaggio tra gli sport più popolari nel nostro paese, dalla parte di chi gioca o di chi guarda, di chi vince o di chi perde, di chi lo sport l’ha amato o di chi l’ha ferocemente odiato. Perché lo sport, in fondo, è anche un linguaggio. Ingress libero all’interno della rassegna Ingorki – ingorghi di periferia      

RISONANZE. Voci dall’Archivio Diaristico Nazionale

20 LUGLIO 2021 ore 22, Castello Baronale dei Trane, Tutino Tricase (LE) alla SCUOLA ESTIVA DI STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI “Paese. Storie di vita. Archivi.” Ore 22.00 Voci dai Diari dell’Archivio Diaristico Nazionale con Andrea Biagiotti (Regia e Attore), Donatella Allegro (Attrice), Francesco Fry Moneti (Violinista, Modena City Ramblers) Risonanze è un viaggio letterario che parte dalla fine dell’ottocento e arriva ai giorni nostri. Un viaggio percorso attraverso le parole dei diari dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, diari di persone normali che hanno trovato nella scrittura il loro modo di raccontarsi e di raccontarci la storia vissuta giorno per giorno, quella vita che lascia, spesso, segno indelebili. Quindi un racconto di vita reale, non analizzata a posteriori, bensì palpitante della scrittura legata alla parte emotiva di chi scrive o riceve.

Processo alla Resistenza

GIOVEDI’ 14 LUGLIO, ore 21.15 – Piazzetta Maccaferri, BOLOGNA proiezione del videoracconto PROCESSO ALLA RESISTENZA. IN RICORDO DI ZELINDA RESCA, DALLA LOTTA PARTIGIANA AL CARCERE a cura di Donatella Allegro e Paolo Soglia con Luca Alessandrini, Francesca Ciampi, Nerio Nesi Un progetto a cura della Casa dei Popoli di Corticella, ANPI Corticella, Circolo Arci Bertolt Brecht, Associazione culturale Effettica  

I LORO PIEDI SENZA RADICI NON SI FERIVANO MAI

mercoledì 31 | ore 21.00 SALUS SPACEVia Malvezza 22 – Bologna Leggono: Donatella Allegro e Nicola Bortolotti Alla fisarmonica: David Sarnelli Questa è una storia senza tempo. La storia di ogni espatriato, di ogni innamorato, di ogni lavoratore di fabbrica, di ogni sognatore – uomo o donna che sia. Questa è la storia di ognuno di noi, poiché ciascuno, in fondo, è straniero di qualcosa o di qualcuno; una storia in cui passato e presente, realtà e immaginazione si mescolano senza soluzione di continuità e senza una meta, forse senza senso. A meno che il senso non sia nella potenza del desiderio: una potenza che immagina, crea, distrugge, e che può creare di nuovo, magari proprio a partire dalla scrittura.   Ispirato ad Agota Kristof L’intera stagione di eventi estivi di Salus Space, a cura dei Cantieri Meticci, è consultabile qui: la stagione estiva di salus space