Resistenze. Donne nella guerra totale

Sabato 2 aprile 2022, ore 15.30 Auditorium Rita Levi Montalcini Via 29 Maggio 4 – 41037 Mirandola (MO)   I diari di Pieve Santo Stefano sono pagine di storia, sono parole e pensieri femminili che ci giungono dalla seconda guerra mondiale. Con la partecipazione di: Patrizia Gabrielli, professoressa ordinaria di Storia contemporanea e Storia di Genere (Università degli Studi di Siena) Natalia Cangi, direttrice organizzativa dellArchivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Donatella Allegro, voce narrante. L’ evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Archivio Nazionale dei Diari di Pieve Santo Stefano, con il patrocinio del Comune di Mirandola ed il contributo di CPL. Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e che l’accesso all’Aula Magna è consentito solo con Green Pass rafforzato e mascherina FFp2 .  

Storie delle ragazze di ieri

di e con Donatella Allegro musiche di Daniele Branchini e Paul Pieretto martedì 15 marzo ore 21.00, presso il Circolo Arci Brecht (via Bentini 20, Bologna). Oggi, nelle città italiane e non solo, ci sono diversi spazi abitati e pensati dalle donne e per le donne. Non è una storia scontata, ma l’esito di percorsi complessi e coraggiosi che iniziano alla fine degli anni Sessanta e arrivano fino ad oggi. Storie delle ragazze di ieri ripercorre la nascita e le sorti della Casa Internazionale delle Donne di Roma, delineando quella che è in fondo la storia di un’intera generazione di donne: le “ragazze di ieri”, che hanno lottato, nelle loro vite e nelle strade, per l’emancipazione, la liberazione e l’autodeterminazione delle donne – comprese quelle di oggi. “Storie delle ragazze di ieri”, scritto grazie al fondamentale aiuto di Antonella Petricone, Oria Gargano, Maria Paola Fiorensoli e Giovanna Olivieri, ha debuttato a Roma nel 2019, quando la Casa Internazionale delle Donne rischiava di essere chiusa. A qualche anno di distanza, è bello poter aggiungere un lieto fine. Ingresso libero con green pass e mascherina ffp2. Per raggiungere via Bentini 20, Bologna: Bus 27/A fermata Corticella – uscita 6 tangenziale. Nell’ambito delle celebrazioni dei 60 anni della Casa dei Popoli di Corticella. Guarda il video integrale

Il Fondo fa teatro!

Nell’ambito del progetto “Ricominciamo dal Fondo”, sostenuto dalla Fondazione Carisbo e con la partnership di Ancescao Bologna e del Quartiere Navile, partirà in primavera il laboratorio teatrale “In Presenza”, condotto da Donatella Allegro. Il percorso prevede dieci incontri presso gli spazi della Casa di Quartiere Fondo Comini. Giochi teatrali, canzoni, recitazione saranno il mezzo per liberare la creatività ed esplorare la relazione, ma anche per conoscere testi e per approfondire la lingua italiana Il laboratorio, infatti, è pensato soprattutto per donne di origine straniera – ma non solo – fino a un massimo di 12 partecipanti. Gli incontri si svolgeranno il lunedì dalle 10 alle 12, dall’11 aprile al 27 giugno 2022. La fascia mattutina va incontro a chi ha bambini piccoli e ha quelle preziose ore della mattina come “stanza tutta per sé”. Non pensiamo a uno spettacolo finale, ma solo a divertirci, a conoscerci, a sperimentare. Sarà necessario essere in possesso di green pass rinforzato. Il laboratorio è GRATUITO.

Voci di donne. Percorso introduttivo alle tecniche di lettura

Le donne lo sanno: la voce dice molto della persona, è un canale di emozioni e di relazione. C’è una voce sulla carta, quella delle scrittrici, e c’è una voce parlata, quella di quando comunichiamo. E poi c’è il silenzio, in cui troppo spesso il mondo femminile è stato relegato. Con il laboratorio “Voci di donne” la Biblioteca italiana delle donne invita le donne a scoprire la loro voce e, al tempo stesso, la bellezza della scrittura femminile, in un percorso di relazione, conoscenza ed espressione di sé. Leggere, tuttavia, è un gesto che si compie con tutto il corpo e con tutta la mente, e perché il nostro intento comunicativo ed affettivo arrivi a destinazione è utile apprendere un minimo di tecniche vocali e interpretative. Non è necessario essere professioniste della voce: possono bastare qualche suggerimento e alcuni esercizi mirati per scoprire in sé punti di forza e di debolezza, e da lì trovare il modo più efficace di comunicare il testo e, insieme, le proprie emozioni. Il laboratorio, condotto da Donatella Allegro, è rivolto a tutte le donne interessate, è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione e la presenza a tutti e quattro gli incontri. ——— Calendario 4 febbraio 2022, ore 15-17 Leggere la narrativa (romanzo e racconto) / introduzione alle tecniche di lettura 11 febbraio 2022, ore 15-17 Leggere la poesia / “i colori”, espressività 18 febbraio 2022, ore 15-17 Leggere saggistica / articolazione e chiarezza 25 febbraio 2022, ore 15-19 Leggere drammaturgia / leggere con il corpo, leggere in dialogo. Piccolo reading finale ——– Le partecipanti riceveranno una selezione di brani scelti dall’insegnante e dalle bibliotecarie tra i libri presenti nella biblioteca. Non mancheranno le nostre grandi maestre: Virgina Woolf, Antonia Pozzi, Eve Ensler e tante altre. ——— Il laboratorio è rivolto a tutte le donne interessate, è gratuito e non richiede esperienze pregresse. È richiesta l’iscrizione (bibliotecadelledonne@women.it) e la presenza a tutti e quattro gli incontri, che si svolgeranno presso la Biblioteca italiana delle Donne, via del Piombo 5 – Bologna. Per informazioni 051-4299411

Countdown – storie dal vivo

“Countdown – storie dal vivo” è un’idea di Paolo Soglia, con cui sono fiera di collaborare ancora una volta. Il progetto è semplice ma ambizioso: un canale YouTube che conterrà le nostre produzioni, in particolare quelle che parlano di storia, di politica, di attualità. La serie sulla Uno Bianca, che vi consiglio di vedere, è tutta farina del sacco di Paolo, ma ci sono tante idee in ballo. Lo scopo è dare un contenitore a ciò che abbiamo già realizzato, diffonderlo, ampliarlo: con indipendenza e intraprendenza, come mi fu insegnato da pischella (tra l’altro proprio da questo signore qui) ai gloriosi tempi della radio. Quindi iscrivetevi al canale, suggerite idee, contribuite. https://www.youtube.com/channel/UCC44p4Q53DzM-nboLfHUC8Q

E lo sport? Alla conquista del tempo libero

Giovedì 16 dicembre ore 21, presso il Centro sociale Casa Gialla di Bologna  (Piazza da Verrazzano 1/3) Perché facciamo o seguiamo tanto lo sport? Puro svago, sfida, sublimazione della violenza, costruzione di un senso di comunità? O tutte queste cose insieme? Torna in scena il nostro reading musicale a tema sportivo. Un’ora di canzoni, brani letterari, testi autobiografici e chiacchiere, per riflettere con leggerezza sul valore sociale dell’attività sportiva. Ingresso libero fino a esaurimento posti.   Con: Donatella Allegro (voce recitante), David Sarnelli (fisarmonica), Margherita Valtorta (voce, glokenspiel e toy piano) Realizzato da: Associazione Culturale Effettica per la rassegna “Natale a Navile” Con il Contributo del Quartiere Navile, in collaborazione con l’Associazione “Ponte della Bionda”      

Il MICROTEATRO di Borgo Mameli

È questa l’idea dei gestori di Borgo Mameli, bellissimo locale di Bologna dalla forte vocazione artistica. Il Microteatro è un nuovo concept teatrale nato a Buenos Aires e arrivato a Bologna proprio una settimana fa: opere di per in sale di , rappresentate in sessione continua fino a 3 volte a sera. Lo spettacolo ruota attorno a un tema che cambia ogni settimana. Il programma è in continuo divenire, ma potete seguirlo qui: https://www.facebook.com/BorgoMameli Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente qui selezionando l’orario (19-20-21) https://www.eventbrite.it/e/219116622717 Ingresso gratuito Obbligo di Green Pass

Il paese delle cuccagne

Domenica 28 novembre ore 18.30 – Fondazione MAST in via Speranza 42, Bologna Letture in forma di spettacolo Ideazione Marco Antonio Bazzocchi Messa in scena a cura di Simone Francia Voci recitanti: Donatella Allegro Nicola Bortolotti Simone Francia Maria Vittoria Scarlattei Simone Tangolo Letture da: Rabelais, Boccaccio, Artusi, Leopardi, Mozart e altri Il “paese di cuccagna” rappresenta il sogno alimentare di molte epoche del passato. Oggi potrebbe essere una realtà nei paesi modernizzati, il prodotto di una società arrivata al suo massimo sviluppo. Ma anche un segnale di allarme per la salute del pianeta. In un viaggio tra autori classici e moderni, accompagnato da canzoni ispirate al cibo, lo spettacolo insegue questo sogno del passato e lo ripropone sulla scena del presente. L’evento è gratuito e si prenota qui            

Sotto il vulcano

Segnalo con molto piacere il documentario “Sotto il vulcano”, in onda lunedì 22 novembre 21 su Rai2 alle 21.30. Le immagini sono preziose e i contributi degli esperti legati da una regia sapiente. Gli amici riconosceranno, en passant, il mio piccolo contributo nel doppiaggio della versione francese.   SOTTO IL VULCANO  

Presentazione del libro “Il fiore dell’immortalità”

Mercoledì 17 novembre, ore 18, presso la Biblioteca Sala Borsa Piazza del Nettuno 3, Bologna verrà presentato Il fiore dell’immortalità, un testo corale sulla longevità a cura di Sonia  Borsarini e Tiziana Cannone Intervengono: Luca Rizzo Nervo, Assessore al Welfare, Nuove  Cittadinanze, Fragilità del Comune di  Bologna, Anna Cocchi,presidente A.N.P.I. provinciale Bologna, Antonella Lazzari, presidente Auser Bologna, Roberto Morgantini, fondatore Cucine Popolari,  Simone Fabbri, consigliere di amministrazione di Coop Alleanza 3.0. Modera Antonella Di Pietro, consigliera comunale Letture di Donatella Allegro, attrice teatrale