Bologna con Don Milani

Il Comune di Bologna ha organizzato la rassegna Bologna con don Milani in occasione del centenario della nascita del sacerdote, scrittore ed educatore che, con le sue pubblicazioni e il suo impegno, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento rivoluzionò il mondo dell’istruzione italiana.All’interno della rassegna ho curato due appuntamenti a cui tengo particolarmente: “La scuola sarà sempre meglio della merda”* 18 gennaio 9.30-11.30 • Casa di Quartiere Casa GiallaCon il gruppo Reincontriamoci alla Casa Gialla. 2 febbraio 9.30-11.30 • Centro Civico CorticellaCon il gruppo Presente Racconti e letture a cura di Donatella Allegro. Gli incontri, a cura dell’Ufficio Reti e Servizio sociale di Comunità Navile, sono aperti a tutta la cittadinanza interessata. programma della rassegna

Body of knowledge

Questo lavoro intimo, interpretato da adolescenti che hanno delle conversazioni telefoniche in teatro, è una profonda meditazione sull’età e sul cambiamento: cambiamenti nel corpo, nell’atteggiamento e nella vita. Adolescenti bolognesi chiacchierano con il pubblico in tempo reale dalle loro camere da letto su temi come confini, sessualità, piacere, vergogna, dolore, consenso, invecchiamento, lutto e morte. Body of Knowledge è un’esperienza sorprendente, complessa e delicata, che esplora come prestiamo (o meno) attenzione ai nostri corpi e a quelli altrui che coesistono nel tempo e nello spazio. regia Samara Hersch / drammaturgia Maria Rößler / tecnologie creative Fred Rodrigues / produzione tecnica Tilman Robinson / direzione di scena Anastassia Antonenko / scene Belle Santos / luci Jen Hector collaborazione artistica per FUORI! / Donatella Allegro / Nico Guerzoni / Giulia Quadrelli / Muna Mussie con lз ragazzз della città metropolitana di Bologna realizzato in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna collaborazione artistica (Australia) Cassandra Fumi realizzato nell’ambito di Be SpectACTive! – CapoTrave/Kilowatt (IT) / Artemrede (PT) / Bakelit Multi Art Center (HU) / Brut (AT) / BUDA Kortrijk (BE) / Cafè de las Artes Teatro (ES) / Domino (HR) / Divadelná Nitra (SK) / Dublin Theatre Festival (IE) / Göteborgs stadss kulturförvaltning/ Stora teatern (SE) / Institution Student Cultural Centre (RS) / Occitanie en scène languedoc-roussillon (FR) / Plesni teater (SI) / Tanec praha (CZ) / Teatrul national Radu Stanca (RO) co-commissionato da SICK! Festival of Manchester / Liveworks Festival of Experimental Art / Carriageworks in Sydney. scheda spettacolo

Facciamo che c’era il mare a Corticella…

Dall’11 giugno al 9 luglio, Piazzetta Maccaferri a Corticella si trasforma nel Lido 27A! Quest’anno a InGorki abbiamo fatto le cose in grande: il mare a Corticella! Non ci credete? Passate a trovarmi: non sarò in scena, ma ho fieramente dato una mano nell’organizzare la rassegna InGorki on the beach, che condivide quest’angolo di spiaggia urbana con la rassegna SeRestate de La Baracca – Testoni Ragazzi!Vi aspetto! programma completo

Altre riparazioni

Altre riparazioni torna con tre repliche: due scolastiche, grazie al sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, e una serale, con gli amici della Casa per la Pace di Casalecchio di Reno (BO)   11 maggio ore 11, Cinema-Teatro Galliera La recita è riservata alle scuole. Per altre prenotazioni scrivere a: afevaemiliaromagna@gmail.com oppure qui   23 maggio ore 11, Teatro degli Atti, Rimini La recita è riservata alle scuole. Per altre prenotazioni scrivere a: afevaemiliaromagna@gmail.com oppure qui   6 luglio ore 21.30, Casa per la Pace, Casalecchio di Reno, Bologna. Ingresso libero  

Marcinelle, quando i migranti eravamo noi

Uno spettacolo teatrale nato dalla necessità di ricordare. Oggi più che mai ci appare necessario porre uno sguardo sulla condizione migratoria, guardando al passato, a Marcinelle, quando i migranti eravamo noi, perché oggi come ieri si muore, in mare e nelle miniere. Marcinelle non è una tragedia, ma una condizione. Marcinelle è tutti i giorni. Regia di Stefano Badiali. Introduce Josianne Clement. Musiche e violino di Giadea Gentile. In scena Donatella Allegro, Antar Marincola, Irene Maria Olavide. Con la partecipazione di Vittoria Comellini, curatrice del Piccolo Museo dell’Emigrante di Monghidoro, e John Mpaliza Balagizi, attivista per i diritti umani, la pace e la giustizia. Spettacolo gratuito. Necessaria tessera ARCI, che puoi fare anche al MET. prenotazioni a questo link

Mai un gesto, mai una parola

sabato 25 marzo 2023 presso Nassau, via De’ Griffoni 5/2a, Bologna – presentazione in forma di studio dello spettacolo di e con Veronica Stecchetti consulenza drammaturgica e regia di Donatella Allegro musica a cura di Stefano D’Arcangelo fotografie di Dante Farricella   In questa storia c’è una violenza e insieme il diario di un sistema fondato sulla violenza. In questa storia si parla di desiderio, mancato e poi reinventato. In questa storia c’è un grido di denuncia che è al tempo stesso la storia una denuncia. Il teatro principale in cui si svolgono i fatti è quello della mente, ma due sono gli sfondi su cui si dipana la narrazione dell’attrice: il sistema delle relazioni (familiari e amorose) e quello dello spettacolo, su cui l’artista si affaccia e talvolta si perde. Il primo è retto dal mito dell’amore romantico, il secondo da modelli come quello dell’artista disinibita e fuori dalla società, tesa al successo ad ogni costo. Ed ecco cos’hanno in comune: se vuoi ottenere quello che cerchi (riconoscimento) devi sopportare. Solo sopportando le regole messe da chi ha il potere puoi farcela e ottenere – un giorno – un pezzettino di quel potere, potere che controlla le relazioni lavorative, economiche, potere che controlla i corpi. Su tutti, controlla il corpo delle donne. Ogni donna arriva a scoprirlo, e spesso, quando lo scopre, pensa sia troppo tardi. Finché non decide di parlare, per sé e per molte altre, e le sue parole risuonano come un grido di liberazione.   Lo spettacolo, a ingresso gratuito su presentazione della tessera Aics, è il secondo studio di un lavoro che vedrà la forma definitiva a fine 2023. Autoprodotto dalle autrici in collaborazione con Nassau e Be Free – Cooperativa sociale

Il corpo giusto

 12 marzo 2023 presso Sala Candilejas, Via Bentini 20, Bologna Con Donatella Allegro, Matilde Savorosi, Veronica Stecchetti Musica dal vivo di Daniele Branchini e Paul Pieretto regia di Donatella Allegro da Il corpo giusto di Eve Ensler lo spettacolo ha debuttato all’interno della rassegna Da una riva all’altra a cura di Cantieri Meticci, presso Salus Space, in via Malvezza a Bologna in forma di lettura performativa «Più divento vecchia e apparentemente saggia e sicura di me, più la sensazione di inadeguatezza diventa ambigua, totale e terroristica. Penso che per molte di noi, o meglio la maggioranza, o forse tutte noi esista almeno una parte specifica del corpo in cui questa inadeguatezza si manifesta: le cosce, i glutei, il seno, i capelli, il naso, il mignolo del piede. Sapete di cosa parlo, vero? Non importa in quale luogo del mondo mi trovi, che sia Teheran, dove le donne si fanno rompere e rimodellare il naso per sembrare meno iraniane, o Pechino dove si fanno spezzare le gambe e aggiungere ossa per essere più alte, o Dallas dove si fanno ridurre la lunghezza dei piedi per poter entrare in un paio di Manolo Blahnik o di Jimmy Choos. Ovunque ho conosciuto donne che odiano una particolare parte del proprio corpo. E passano quasi tutta la vita a cercare di aggiustarla, di ridurla. […] È come se fossero state assegnate a un piccolo territorio, il loro corpo, che cercano di tiranneggiare, pulire, controllare mentre perdono completamente di vista il mondo.» Eve Ensler  

Ormai siete dappertutto

8 marzo 2023, ore 20.30 presso Pianoro Factory, via dello Sport 2/3, Pianoro (BO) Lettura scenica con Matilde Savorosi e Veronica Stecchetti A cura di Donatella Allegro «In barba alla canzone della Mannoia. Non c’é niente che le donne non dicono. Bisogna solo ascoltarle.». “Ormai siete dappertutto”, “Ci vorrebbero le quote blu”, “Io non sono maschilista ma…”, “Non ci sono nomi prestigiosi come quelli degli uomini”, “Brava e pure mamma!”, “Per me non suona bene la parola ‘Senatrice’”, “Lei sì che è una donna con le palle”. Queste sono solo alcune delle frasi che ci sentiamo ripetere ogni giorno, e anche se ci sembrano ironiche e innocue, costituiscono le premesse culturali su cui la violenza nasce si alimenta. Dobbiamo imparare a difenderci, e lo possiamo fare solo imparando da dove hanno origine e utilizzando i giusti argomenti per smontarle: vi assicuriamo che faremo entrambe le cose. Sarà una lezione? Forse, ma le lezioni a teatro sono molto più belle di quelle all’università. Farà sorridere, divertire, riflettere, ma soprattutto: arrabbiare. Vi faremo venire fuori tutta la rabbia che non vi siete ancora permessi di provare.