La Svizzera nelle storie
30 marzo h 18, Biblioteca delle Donne – BolognaLa Svizzera nelle storie | Notte del racconto Letture di Donatella Allegro La Notte del racconto, un evento inventato dalle librerie svizzere, arriva…
30 marzo h 18, Biblioteca delle Donne – BolognaLa Svizzera nelle storie | Notte del racconto Letture di Donatella Allegro La Notte del racconto, un evento inventato dalle librerie svizzere, arriva…
Domenica 24 marzo, alle ore 16 presso OvestLab, a Modena, presenterò con Neviana Calzolari il suo libro Copenaghen punto zero. La vita tra due morti, Giovane Holden Editore, 2018 Ovest…
Sabato 16 marzo – ore 17.30 Biblioteca Comunale – Sala Conferenze Via Ottorino Manni, 1 – Foro Annonario – Senigallia (AN) ED IO PEDALO… Donne che hanno voluto la bicicletta di Donatella Allegro Ancora…
Dal 24 al 26 febbraio 2019, all’interno della campagna internazionale Open Shuhada Street, la giovane attivista palestinese Jannat Salaymeh ha incontrato la città di Bologna.
Lunedì 25 febbraio, a partire dalle ore 9:00Teatro Comunale di Pieve Santo StefanoMise en espace teatrale di alcune delle storie conservate nel fondo archivistico DiMMi – Diari Multimediali Migranti a cura dell’attore e…
In occasione del 3° Festival delle Biblioteche Specializzate “TERRE PROMESSE. Migrazioni e appartenenze” che si terrà dal 9 al 22 febbraio 2019 con Donatella Allegro, Enzo Curcurù, Michele Dell’Utri, Simone Francia,…
Calendario delle presentazioni del libro E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta (Edizioni del Loggione, 2017). Ecco i prossimi appuntamenti: Sabato 16 marzo – ore 17.30 Biblioteca Comunale – Sala…
NEU RADIO è l’emittente dell’Associazione culturale Humus, nata dall’unione di conduttori e redattori radiofonici di Bologna con il desiderio di creare un aggregatore artistico capace di coniugare libertà e qualità,…
È online sull’ultima uscita della rivista Clionet il mio articolo Oriele e la fabbrica del tabacco. La storia corale delle paltadore modenesi segui il link per leggere: https://rivista.clionet.it/vol2/societa-e-cultura/teatro/allegro-oriele-e-la-fabbrica-del-tabacco-la-storia-corale-delle-paltadore-modenesi