Martedì 21 aprile su Mymovies in occasione del 75° anniversario della Liberazione di Bologna esce The Forgotten Front. La Resistenza a Bologna, documentario di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani a cui sono onorata di aver prestato la voce. Un lavoro imperdibile, che resterà disponibile fino al 25 aprile. Visitando il sito della Cineteca di Bologna (www.cinetecadibologna.it) e cliccando sul banner dedicato a “The Forgotten Front” si verrà automaticamente reindirizzati alla pagina di presentazione del progetto e acquisto dei biglietti (3 euro) Potete seguire gli aggiornamenti alla pagina FB, mentre si può ancora sostenere il progetto su: https://www.produzionidalbasso.com/…/the-forgotten-front-l…/ QUALCOSA SU QUESTO FILM Un nuovo film con preziosi materiali d’archivio inediti per celebrare il 75° anniversario della Liberazione, grazie a un’iniziativa senza precedenti del Comune di Bologna, della Cineteca e dello sponsor Hera./The Forgotten Front/ di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani sarà visibile in streaming su MYmovies da martedì 21 a sabato 25 aprile.Il biglietto virtuale per la visione del film, in vendita da venerdì 17, avrà un costo di € 3 e sarà valido ventiquattro ore a partire dalle ore 19.30 di ciascun giorno. Inoltre, tutti i giorni, alle ore 19, si potrà assistere in diretta alle presentazioni a più voci del film, che rimarranno poi disponibili sui profili social di MYmovies. * 21 aprile, ore 19*Paolo Soglia* e *Lorenzo K. Stanzani*; modera *Gian Luca Farinelli*(direttore della Cineteca di Bologna)* 22 aprile, ore 19*Giacomo Manzoli* (presidente Istituto Parri) e*Siriana Suprani*(Fondazione Gramsci)* 23 aprile ore 19*Angelo Varni* (storico) e *Marco Pedrazzi* (compositore dellemusiche originali)* 24 aprile ore 19*Luca Alessandrini* (direttore Museo della Resistenza) e Anna Cocchi(presidente Anpi Bologna)* 25 aprile ore**19*Paolo Soglia *e *Lorenzo K. Stanzani* “Il 21 aprile 1945, settantacinque anni fa, Bologna veniva liberata dal nazifascismo, dalla guerra einiziava il percorso verso la democrazia. Oggi, grazie agli archivi delle istituzioni, delle forze alleate, della Germania, dei privati, quella storia può essere raccontata in modo nuovo, più ricco e approfondito. Così possiamo scoprire quanto quel tempo lontano sia stato importante per noi e ci sia, oggi, vicino. Un film che riguarda la storia di tutti”.(Gian Luca Farinelli) PER SAPERENE DI PIU’ *THE FORGOTTEN FRONT*(Italia/2020) di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani “L’idea da cui sono partito è semplice: realizzare un documentario storico basato sulle ricerche e sui documenti, che eliminasse ogni aspetto di epica narrativa” (Lorenzo K. Stanzani). Un film sulla Resistenza a Bologna, che racconta la guerra degli alleati dal 1943 al 1945 sulla linea Gotica, l’occupazione tedesca della città durante la Repubblica di Salò e naturalmente la lotta di Liberazione condotta dai partigiani e dalla popolazione che li sosteneva. “The Forgotten Front”, il fronte dimenticato, è l’espressione che il “New York Times” utilizzò nel dicembre del 1944 per indicare lo stallo dell’avanzata alleata in Italia verso Nord, che lasciò alla Resistenza l’onere di combattere i nazifascisti sul terreno.Realizzato con filmati d’epoca, è frutto di una complessa ricerca che ha permesso di recuperare materiali video e fotografici inediti, come le riprese dei bombardamenti e della Liberazione realizzate dal giovanissimo cineamatore bolognese Edo Ansaloni (il cui archivio è ora conservato presso la Cineteca di Bologna), o la sequenza di fotografie di Piazza Maggiore del 21 aprile 1945 che si riempie alla notizia dell’arrivo degli alleati. Altri materiali provengono da archivi italiani e stranieri.Il rigore della ricostruzione è garantito dal contributo degli storici intervistati (Luca Alessandrini, Luca Baldissara, David W. Elwood, Toni Rovatti), che accompagnano lo spettatore inquadrando i fatti e collocandoli nel loro contesto storico. La colonna sonora originale di Marco Pedrazzi è eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione di Stefano Conticello. Leggi di più e acquista il biglietto <https://cinetecadibologna.us15.list-manage.com/track/click?u=e4f50af6ab4fc8944a4c35634&id=b47a1254e8&e=31fa61daf6>