Tre percorsi nei luoghi di Antonio Ligabue.
Quattro giorni di spettacolo per sei repliche.
150 artisti di ogni forma d’arte.
Un evento unico.
Dal 21 al 24 maggio รจ in scena l’ultimo episodio del Progetto Ligabue, ideato da Mario Perrotta.
Bassa Continua – Toni sul Poย รจ uno spettacolo in tre percorsi, dedicato al rapporto tra Antonio Ligabue e il territorio dove visse per 45 anni. I percorsi, collocati in paesaggi urbani e naturali differenti tra loro, proporranno tre approcci diversi per raccontare il rapporto tra il Toni e quella parte di Emilia che corre dall’ex manicomio di Reggio Emilia fino alle rive del Po.
Leggere attentamente gli orari di inizio dei tre spettacoli. A spettacoli iniziati non sarร possibile accedere ai percorsi. Per questioni organizzative si consiglia di arrivare almeno quindici minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Percorso fiume – Gualtieri
della solitudine e della libertร
Scivolare tra le pioppete della golena del Po addentrandosi, pian piano, nella vegetazione piรน fitta e selvaggia, seguendo un racconto composto da quattro stazioni e quattro intermezzi, per osservare da dentro quella scelta di profonda libertร e di solitudine che furono i trent’anni passati da Ligabue in un bosco. Gli animali dei suoi quadri e quelli nascosti nelle nostre anime prenderanno corpo e sudore dai danzatori, mentre, in un altro angolo della pioppeta, le tavole da ballo si scalderanno di tacchi e note di violini sotto gli occhi rapiti di Ligabue. Ma basterร un attimo, una melodia senza approdi sicuri, per ritrovarsi davanti alla solitudine fiera del Toni, sussurrata nel silenzio del bosco profondo e alla sua rassegnazione incantata di fronte al canto da sirena della Donna, quella assoluta e irraggiungibile.
Parcheggio consigliato:ย viale Po, Ristorante La Lumira, Gualtieri (RE)
Luogo inizio spettacolo:ย viale Po, Gualtieri (RE)
mappa del percorso fiume
Orari spettacolo:
Giovedรฌ 21 maggio ore 21
Venerdรฌ 22 maggio ore 21
Sabato 23 maggio ore 17.30 e ore 21
Domenica 24 maggio ore 17.30 e ore 21
Luoghi di spettacolo:ย lo spettacolo รจ itinerante e si svolgerร tra la golena del Po e piazza Bentivoglio a Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo.
Per questo percorso si suggerisce agli spettatori di vestirsi in modo adeguato, con scarpe e abbigliamento comodo: potrebbe essere presente del fango lungo il percorso.
Percorso cittร – Guastalla
degli uomini e dello scemo del paese
Ligabue sembrava non essere nato per un paesaggio urbano. E, infatti, lo seguiremo in questo suo incontro mancato con le linee e gli spazi del paese; attraverseremo i luoghi piรน affascinanti di Guastalla e Gualtieri, dove il Toni visse quei rari momenti da “cittadino”, senza riuscire mai a comprendere i suoni e le logiche di quei posti e della gente che li abitava. E allora teatro cantato e musiche a lui estranee punteggeranno i tempi della vicenda, dalle soglie del ventennio fascista fino agli anni del boom economico e del cinema. Il tutto come immersi in una bolla d’acqua che altera la vista e i suoni, acqua che divenne dramma con la piena del 1951: un boato e poi il fiume annullรฒ ogni differenza tra gli uomini, tra paesaggi urbani e campagne, sommergendo sotto metri di acqua una parte della bassa reggiana.
Parcheggi consigliati:ย piazza della Repubblica, Guastalla (RE) / via Castagnoli, Guastalla (RE)
Luogo inizio spettacolo:ย piazza Mazzini, Guastalla (RE)
mappa del percorso cittร
Orari spettacolo:
Giovedรฌ 21 maggio ore 21
Venerdรฌ 22 maggio ore 21
Sabato 23 maggio ore 17.30 e ore 21
Domenica 24 maggio ore 17.30 e ore 21
Luoghi di spettacolo:ย lo spettacolo รจ itinerante e si svolgerร tra il centro di Guastalla e il centro di Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo.
Percorso manicomio – Reggio Emilia
della coscienza d’artista
Antonio Ligabue alla conquista di se stesso in una cella di manicomio. Nel padiglione Lombroso dell’ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, tra macchine di contenzione e di cura dall’aspetto macabro, cercheremo del Toni e della sua lotta contro i fantasmi della mente. ร in quegli anni di reclusione che il Toni puรฒ dedicarsi totalmente alla pittura e alla riflessione su se stesso, sul suo volto. Volto che comincia a imprimere su tela una, due, cento volte. Forte รจ il bisogno di fissare la propria immagine per non smarrirsi, non perdersi di vista, ma, ancora piรน deflagrante per Ligabue, รจ l’intuizione di se stesso in quanto artista. E per tale si propone al mondo, con tutte le sue brutture – ferite, gozzo, naso aquilino, orecchie larghe – come un grido continuo e violento: io sono cosรฌ sono un artista e tu mi devi guardare!
Parcheggio consigliato:ย Parcheggio Funakoshi, via Gattalupa, Reggio Emilia
Luogo inizio spettacolo:ย Padiglione Lombroso, Complesso San Lazzaro, entrata per spettatori (esclusivamente a piedi) da via Amendola (di fronte a via Gattalupa).
mappa del percorso manicomio
Orari spettacolo:
Giovedรฌ 21 maggio ore 20.45
Venerdรฌ 22 maggio ore 20.45
Sabato 23 maggio ore 17.15 e ore 20.45
Domenica 24 maggio ore 17.15 e ore 20.45
Luoghi di spettacolo:ย lo spettacolo รจ itinerante e si svolgerร tra il padiglione Lombroso di Reggio Emilia e piazza Bentivoglio a Gualtieri. Sono previste tratte dello spettacolo in autobus. Gli spettatori saranno riaccompagnati al luogo di parcheggio a fine spettacolo.
Acquista i biglietti scegliendo percorsi e giorniย qui
Chi sceglie di assistere a piรน di uno spettacolo usufruirร degli sconti previsti.
Per i tre spettacoli รจ previsto un servizio di biglietteria last minute all’ingresso di ogni percorso. Si consiglia di telefonare per verificare la disponibilitร di biglietti: ogni percorso prevede un numero di spettatori limitato e i biglietti potrebbero essere esauriti.
SERVIZIO ACCOGLIENZA DISABILI
Vista la natura dei percorsi, si chiede cortesemente di segnalare la presenza di spettatori disabili in modo da organizzare al meglio la loro accoglienza.
Per info e comunicazioni: 389/5571313 e info@progettoligabue.it
Ma non basta…ย Spettacolo espanso
1 commento