Per il resto è tutto da verificare • Nuova data

Per il resto è tutto da verificare sabato 18 gennaio • ore 21 Sala Giulietta Masina – San Giorgio di Piano Nell’ambito del progetto “Scrivere libertà” – spettacoli per celebrare gli 80 anni della Liberazione. INGRESSO LIBERO • PRENOTAZIONE CONSIGLIATA biglietteria.teatri@renogalliera.it Tel, sms o WhatsApp: 333.883.9450 di Donatella Allegro e Paolo Soglia regia di Donatella Allegro con Donatella Allegro e Andrea Biagiotti musiche composte ed eseguite da Daniele Branchini e Paul Pieretto tecnici: Enrico Medici, Marco Cottignoli prodotto da: Ass.ne Casa dei Popoli, ANPI Corticella, ARCI Brecht, Ass.ne Effettica con il contributo del Comune di Bologna Per il resto è tutto da verificare è uno spettacolo teatrale che rievoca la vicenda umana di Zelinda Resca, staffetta partigiana, ingiustamente coinvolta negli anni ‘50 in uno dei tanti processi che videro alla sbarra ex partigiani. Incarcerata per due anni e mezzo, di cui uno di manicomio criminale, fu infine assolta con formula piena nel 1953. Lo spettacolo scritto da Paolo Soglia e Donatella Allegro, che ne cura anche la regia, immagina un dialogo tra un maturo Nerio Nesi, anch’egli di Corticella, coetaneo e innamorato di Zelinda durante la Resistenza (interpretato da Andrea Biagiotti) e una giovane Zelinda Resca (interpretata da Donatella Allegro). Nesi/Biagiotti rievoca sul palco il passato, la giovinezza, la guerra, la lotta di Liberazione e il dopoguerra, tra monologhi e dialoghi con una Zelinda immaginaria, come fosse un regista che sta provando la messa in scena di uno spettacolo all’interno di un teatro. Le musiche eseguite dal vivo sono a cura di Daniele Branchini e Paul Pieretto. Per il resto è tutto da verificare si inserisce nel più ampio progetto di conservazione della memoria promosso da Anpi Corticella, Arci Brecht, Casa dei Popoli di Corticella ed associazione Effettica, col sostegno del Comune di Bologna, che oltre allo spettacolo teatrale ha visto la realizzazione del video racconto: Processo alla Resistenza, presentato nel luglio 2021.

Vite libere

Vite libere Lettere di condannati a morte della resistenza Dalle parole dei caduti nella Resistenza si leva un grido contro l’ingiustizia ma soprattutto di incitamento alla lotta, per la costruzione di una società libera e giusta. Un coro di voci – molte giovanissime – che a ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo vogliamo far risuonare in teatro, luogo della presenza e dell’impegno. Saranno le cittadine e i cittadini dei nostri comuni a leggere alcune Lettere, ricordando le donne e gli uomini morti per la libertà e raccogliendone il testimone. Nell’ambito del progetto “Scrivere libertà” – spettacoli per celebrare gli 80 anni della Liberazione. INGRESSO LIBERO • PRENOTAZIONE CONSIGLIATA biglietteria.teatri@renogalliera.itTel, sms o WhatsApp 333.883.9450

La suite di Java​ • Un podcast retro-cyberpunk​

La Suite di Java è un oggetto sonoro non identificato appena atterrato nel panorama del podcasting italiano: 12 episodi a rotta di collo per un’esperienza immersiva unica in cui sound design all’avanguardia, piglio letterario e narrazione polifonica si fondono. Anno 2053. Le Intelligenze Artificiali si spengono. Un’apocalisse tecnologica. Il clima impazzisce, l’economia si azzera. Dopo un secolo, la società è tornata a funzionare, ma le IA sono state bandite. Alla vigilia di un progetto di sicurezza informatica globale, scompare un importante scienziato. Dietro l’intrigo, potrebbe esserci Metallo Urlante, una rete di resistenza antigovernativa. Vanda Cortez viene assunta per indagare. Lavora per un’azienda di recupero dati, è ironica e malinconica. Entra in contatto con una IA superstite e scopre così di avere un ruolo nei suoi piani. Dai produttori di Morte di un giallista bolzanino, il “mockcast” rivelazione che nel 2022 ha scalato le classifiche di Rai Play Sound, arriva un’avventura in bilico tra distopia e utopia che omaggia i classici del genere, ma ne ridefinisce le coordinate con una narrazione sfaccettata che mescola cyberpunk, dramma psicologico e noir alle inquietudini del presente, tra intelligenze artificiali, libero arbitrio e lotta di classe. Una produzione Banshee in collaborazione con Netsons e distributa da Fandango Podcast. Disponibile su Spotify, Apple Podcast e Amazon Music.