L’Unibo per Emma Pezemo

Ore 20.30 Piazza Scaravilli, Bologna. Ingresso gratuito Due giornate per Emma: l’Ateneo di Bologna, d’intesa con ER.GO – Azienda regionale per il Diritto agli Studi superiori e con il patrocinio della Regione Emilia – Romagna, del Comune di Bologna e del Quartiere Borgo Panigale-Reno, ricorda la giovane studentessa camerunese che stava costruendo il suo futuro a Bologna ‒ era iscritta al Corso di Laurea magistrale in Sociologia e Servizio Sociale – e che, tra l’1 e il 2 maggio del 2021, è stata vittima di femminicidio. Un evento che ha profondamente scosso l’Alma Mater, che a Emma ha conferito la laurea alla memoria e ha intitolato un’aula nella sede del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia a Palazzo Hercolani. Lunedì 2 e martedì 3 maggio, a Bologna e nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, e in diretta streaming sul canale Youtube di Ateneo, si svolgeranno momenti di riflessione in ricordo di Emma e sulla violenza di genere, con la partecipazione delle autorità accademiche, regionali e cittadine, le studentesse, gli studenti, i docenti dell’Alma Mater e le scuole. La due giorni si aprirà lunedì 2 maggio, alle ore 16, presso la Residenza ER.GO Galvani (Parco delle Querce, Bologna) con la deposizione dei fiori alla panchina rossa e momenti di riflessione e arte, a cura dei Comitati Unici di Garanzia dell’Alma Mater e di ER.GO, con studentesse e studenti delle residenze ER.GO. Saranno presenti il Delegato d’Ateneo per Studentesse e Studenti, Federico Condello; la Direttrice di ER.GO, Patrizia Mondin; la Presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno Elena Gaggioli; e studentesse e studenti amici di Emma. Alle 20.30, in Piazza Scaravilli a Bologna, dopo i saluti del Rettore Giovanni Molari, del Sindaco Matteo Lepore e dell’Assessora regionale Paola Salomoni, interverranno Stefano Casanova(Assocazione Maschile Plurale), Cristina Demaria (Delegata dell’Ateneo per l’Equità, l’inclusione e la diversità Unibo), Rossella Ghigi (Dipartimento di Scienze dell’Educazione Unibo), Rita Monticelli (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne Unibo e Delegata del Sindaco per i diritti e il dialogo interreligioso), Samantha Picciaiola (Associazione Orlando), Ilaria Pitti(Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia Unibo), Milli Virgilio (avvocata e attivista, già docente dell’Alma Mater e già Assessora del Comune di Bologna). Gli interventi saranno scanditi dalle letture degli attori Donatella Allegro e Nicola Bortolotti, con danze e musiche a cura delle studentesse e degli studenti dei Laboratori ER.GO. Martedì 3 maggio, alle 11, nell’Aula Magna di Santa Lucia (Via Castiglione, 36 – Bologna), si svolgerà un momento di riflessione con le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie e gli interventi dell’attivista e comunicatrice Elisa Coco (Comunicattive ‒ Comunicazione di un certo genere), della ricercatrice Cristina Gamberi (Università di Bologna), dell’illustratrice Sara Garagnani, dello psichiatra Vittorio Lingiardi (La Sapienza – Università di Roma), della psicologa Laura Saracino (Casa delle donne per non subire violenza), del ricercatore Marco Giacomazzi(Un Altro Mondo è Possibile APS). Nella stessa giornata (martedì 3 maggio) Emma sarà ricordata nel corso degli eventi organizzati presso i Campus della Romagna e sul canale Youtube di Ateneo:   Informazioni tratte da https://magazine.unibo.it/archivio/2022/04/26/gli-eventi-di-ateneo-per-emma-pezemo-a-un-anno-dalla-sua-uccisione

Libri su Libri

Libri su Libri. Nelle biblioteche di Babele è un ciclo di spettacoli ideato e diretto da Andrea Maioli con la collaborazione di Vittoria Cappelli.   Quattro serate: due con Donatella Allegro e due con Matteo Belli. Quelle che mi coinvolgono sono il 28 aprile (Sala Borsa, ore 20, Bologna) e il 5 maggio (Stabat Mater, ore 19, Bologna) Una lettrice, quattro performers e una dj attraversano lo spazio delle più belle biblioteche di Bologna con parole, corpi e musica. Eventi gratuiti con prenotazione al sito: www.librisulibri.com  

Dedicato a Mahmoud Darwish

Sabato 2 aprile a Bologna: “ARTE E CULTURA CONTRO L’APARTHEID ISRAELIANA” * Dedicato a Mahmoud Darwish: lettura versi e proiezione video di artisti palestinesi con Donatella Allegro e Tiziana Passarini * Intermezzo musicale dal Mediterraneo: con Ahmed del gruppo “Hudud” accompagnato da Angelo * La cultura e l’arte come forma di resistenza: Nabil Bey (Radiodervish) Intervallo con dolcetti tipici e tè Ingresso libero

Resistenze. Donne nella guerra totale

Sabato 2 aprile 2022, ore 15.30 Auditorium Rita Levi Montalcini Via 29 Maggio 4 – 41037 Mirandola (MO)   I diari di Pieve Santo Stefano sono pagine di storia, sono parole e pensieri femminili che ci giungono dalla seconda guerra mondiale. Con la partecipazione di: Patrizia Gabrielli, professoressa ordinaria di Storia contemporanea e Storia di Genere (Università degli Studi di Siena) Natalia Cangi, direttrice organizzativa dellArchivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Donatella Allegro, voce narrante. L’ evento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Archivio Nazionale dei Diari di Pieve Santo Stefano, con il patrocinio del Comune di Mirandola ed il contributo di CPL. Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e che l’accesso all’Aula Magna è consentito solo con Green Pass rafforzato e mascherina FFp2 .