E lo sport?

Mercoledรฌ 28 luglio, ore 21.15, piazzetta Maccaferri โ€“ Bologna reading musicale conย  Donatella Allegro โ€“ voce David Sarnelli โ€“ fisarmonica ospite Roberta Li Calzi, Consigliera Comunale di Bologna   Un viaggio tra gli sport piรน popolari nel nostro paese, dalla parte di chi gioca o di chi guarda, di chi vince o di chi perde, di chi lo sport l’ha amato o di chi l’ha ferocemente odiato. Perchรฉ lo sport, in fondo, รจ anche un linguaggio. Ingress libero all’interno della rassegna Ingorki โ€“ ingorghi di periferia      

RISONANZE. Voci dall’Archivio Diaristico Nazionale

20 LUGLIO 2021 ore 22, Castello Baronale dei Trane, Tutino Tricase (LE) alla SCUOLA ESTIVA DI STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI “Paese. Storie di vita. Archivi.” Ore 22.00 Voci dai Diari dellโ€™Archivio Diaristico Nazionale con Andrea Biagiotti (Regia e Attore), Donatella Allegro (Attrice), Francesco Fry Moneti (Violinista, Modena City Ramblers) Risonanze รจ un viaggio letterario che parte dalla fine dellโ€™ottocento e arriva ai giorni nostri. Un viaggio percorso attraverso le parole dei diari dellโ€™Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, diari di persone normali che hanno trovato nella scrittura il loro modo di raccontarsi e di raccontarci la storia vissuta giorno per giorno, quella vita che lascia, spesso, segno indelebili. Quindi un racconto di vita reale, non analizzata a posteriori, bensรฌ palpitante della scrittura legata alla parte emotiva di chi scrive o riceve.

Processo alla Resistenza

GIOVEDI’ 14 LUGLIO, ore 21.15 โ€“ย Piazzetta Maccaferri, BOLOGNA proiezione del videoracconto PROCESSO ALLA RESISTENZA. IN RICORDO DI ZELINDA RESCA, DALLA LOTTA PARTIGIANA AL CARCERE a cura di Donatella Allegro e Paolo Soglia con Luca Alessandrini, Francesca Ciampi, Nerio Nesi Un progetto a cura della Casa dei Popoli di Corticella, ANPI Corticella, Circolo Arci Bertolt Brecht, Associazione culturale Effettica  

รˆ andato tutto bene?

Da qualche mese collaboro con il Collettivo Amalia, un gruppo di operatrici culturali, della salute e della comunicazione che da diversi anni si muove a Bologna, particolarmente nel contesto del Quartiere Navile, con lโ€™intento di promuovere e diffondere il diritto al benessere e alla salute di tutte le cittadine e tutti i cittadini e di far conoscere la Casa della Salute Navile anche come luogo di aggregazione sociale e culturale. Siamo e restiamo teatranti, giornaliste, autrici, ma ci prendiamo il rischio di occuparci, nel nostro lavoro, anche di questi temi un po’ complessi. E per farlo vogliamo raccogliere delle voci, di gente di tutte le etร , tutti i sessi, di ogni angolo della provincia di Bologna (anche non residenti, ovviamente!) Basta compilare questo questionario online oppure intercettare una delle colonnine che stanno comparendo in cittร  e imbucare quel vecchio, caro pezzo di carta… Per ora le trovate presso: il Fondo Comini Il Centro Croce Coperta (Papini) Il Centro sociale A. Montanari la sede SPI di via Torreggiani Il Centro Sociale Katia Bertasi Corte 3, in via Nicolรฒ Dall’Arca Il bar del Centro Civico di via Gorki Il risultato sarร  poi la base di future serate, incontri, ma anche riflessioni politiche. Grazie! https://www.facebook.com/collettivoamalia/    

I LORO PIEDI SENZA RADICI NON SI FERIVANO MAI

mercoledรฌ 31 | ore 21.00 SALUS SPACEVia Malvezza 22 – Bologna Leggono: Donatella Allegro e Nicola Bortolotti Alla fisarmonica: David Sarnelli Questa รจ una storia senza tempo. La storia di ogniย espatriato, di ogniย innamorato, di ogniย lavoratoreย di fabbrica, di ogniย sognatoreย โ€“ uomo o donna che sia. Questa รจ la storia di ognuno di noi, poichรฉ ciascuno, in fondo, รจ straniero di qualcosa o di qualcuno; una storia in cui passato e presente, realtร  e immaginazione si mescolano senza soluzione di continuitร  e senza una meta, forse senza senso. A meno che il senso non sia nella potenza delย desiderio: una potenza che immagina, crea, distrugge, e che puรฒ creare di nuovo, magari proprio a partire dalla scrittura. ย  Ispirato ad Agota Kristof L’intera stagione di eventi estivi di Salus Space, a cura dei Cantieri Meticci, รจ consultabile qui: la stagione estiva di salus space

Ingorki โ€“ Ingorghi d’Arte di periferia

Amiche e amici bolognesi, temerari foresti in trasferta, per tutto il mese di luglio venite a vedere come fervono la vita e l’arte nella piรน pazzesca delle periferie: spettacoli e concerti, laboratori di saponi e di mandala, presentazioni di libri e riflessioni politiche, film e letture… tutto nello scenario piรน underground di Bologna, tra murales e umarells, in un miracolo di collaborazione e di testardaggine delle associazioni della zona. Io sarรฒ sul palco in tre serate (le altre, a spostare sedie o a bere al bar di Massimo) Si svolge tutto in Piazzetta Maccaferri, a Bologna. Per chi non la trovasse su Maps: cercare sala Centofiori o il capolinea del Bus 27 (Byron) Ingresso gratuito!   martedรฌ 13 luglio, con una serata poetica e politica dedicata alla Palestina NON DIMENTICARE IL CIBO DELLE COLOMBRE martedรฌ 13 | ore 21.15 proiezioni, letture e dibattito sulla Palestinacon Donatella Allegro e Luisa Morgantini, Presidente AssoPacePalestinaSerata promossa da AssoPacePalestina e Arci Brecht ย  I recenti, tragici eventi sembrano aver riacceso lโ€™attenzione sulla Palestina. Con parole, video e musica cercheremo di mettere a fuoco storia e attualitร  di una terra occupata, di un popolo che resiste, delle nostre responsabilitร  di europei. ย  mercoledรฌ 14 luglio, con un film documentario PROCESSO ALLA RESISTENZA. ZELINDA RESCA, DALLA RESISTENZA AL CARCEREย  mercoledรฌ 14 | ore 21.15 proiezione del videoracconto realizzato daย Donatella Allegro e Paolo Soglia. Musica di Daniele Branchinipromosso da Arci Brecht | ANPI Corticella | Associazione Casa dei Popoli |Associazione Effettica ย  Una tappa particolarmente emozionante, per me, che lavoro a questo progetto da molti mesi. Zelinda Resca รจ certamente una delle partigiane piรน amate a Bologna, ma a Corticella รจ addirittura un mito. Luca Alessandrini, Francesca Ciampi e Nerio Nesi, in video, ci raccontano la sua storia inquadrandola in quella piรน ampia e misconosciuta della repressione anticomunisa e antipartigiana del dopoguerra. ย  ย  mercoledรฌ 28 luglio, con un reading sportivo e musicale E LO SPORT? mercoledรฌ 28 | ore 21.15reading/concerto con Donatella Allegro (voce) e David Sarnelli (fisarmonica)ospite Roberta Li Calzi, Consigliera Comunale di Bologna e Presidente VII Commissione Consiliare Paritร  e Pari opportunitร . Lo sport fa bene, fa male? E il tifo? E le donne? Spunti di musica e letteratura, con una riflessione importante di Roberta Li Calzi, promotrice della Carta del Valori per lo Sport femminile del Comune di Bologna   A questa rassegna hanno collaborato: ANPI Corticella | Arci Bologna | Assopace Palestina | Circolo Arci Brecht | Corsi & Percorsi Soc. Coop. | Dry-Art | Fantateatro | Legambiente Bologna | Ludoteca Vicolo Balocchi | Serendippo | Spazio Met | Svegliati Europa | TotemLab APS | Tiziana Passarini | Donatella Allegro | Associazione Effettica Con il sostegno di Comune di Bologna | Bologna Estate 2021 | #bolognaestate2021      

POESIA FESTIVAL 2021

Riprendono gli eventi, la vita sociale all’aperto; riprende anche il Poesia Festival e io sono onorata di partecipare 10 LUGLIO 2021, Ore 21.00 Marano sul Panaro ย โ€“ย Piazza Matteotti in caso di maltempo al Teatro di Marano s.P. LA POESIA E LA VITA Conversazione con Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Emilio Rentocchini Conduce Roberto Galaverni Letture di Donatella Allegro a seguire concerto di MUSICA OFFICINALIS Esplorazione sonora tra musica antica e musica dei popoli Catia Gianessi โ€“ Gabriele Bonvicini โ€“ Igor Niego โ€“ Walter Rizzo โ€“ Roberto Romagnoli