Diritti di memoria

Lunedรฌ 25 febbraio, a partire dalle ore 9:00Teatro Comunale di Pieve Santo StefanoMise en espace teatrale di alcune delle storie conservate nel fondo archivistico DiMMi – Diari Multimediali Migranti a cura dell’attore e regista Andrea Biagiotti, con la partecipazione di Donatella Allegro, Elena Maschi e Allegra Neri. Segue l’incontro/dibattito dal titolo Diritti di memoria. Partecipano: Alessandro Triulzi,Archivio delle Memorie MigrantiJoy Ehikioya,vincitrice del concorso DiMMi 2017Ilenia Rubrigi, Oxfam Italia Intercultura Natalia Cangi, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Segue visita guidata al Piccolo museo del diario. Evento gratuito e aperto al pubblico. Lo spettacolo di inserisce all’interno della Festa della Toscana, un momento di riflessione sulle radici di pace e giustizia proprie del popolo toscano. L’Archivio diaristico nazionale mette a disposizione a tale scopo il suo patrimonio culturale fatto di storie di vita di donne e uomini che hanno attraversato periodi storici fondamentali e fondanti le nostre democrazie e le nostre civiltร  moderne

Letture viandanti

In occasione del 3ยฐ Festival delle Biblioteche Specializzate โ€œTERRE PROMESSE. Migrazioni e appartenenzeโ€ che si terrร  dal 9 al 22 febbraio 2019 con Donatella Allegro, Enzo Curcurรน, Michele Dellโ€™Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbial flauto Dario Caradente Guardata con gli occhi disincantati di chi da tempo cโ€™รจ arrivato, o sognata nel pensiero di chi sta ancora per partire, ogni terra รจ promessa perchรฉ racchiude in sรฉ la speranza e la necessitร  di chi รจ costretto a lasciare i suoi luoghi. E tanto forte รจ lo strappo di ogni emigrazione, che sempre si porta dietro il suo racconto: lettere, diari, romanzi. E disegni e canti e film. Gli attori di ERT Fondazione ridanno vita a storie dellโ€™emigrazione italiana, da troppi sepolte in un passato allโ€™apparenza lontano. Ma a narrarlo di nuovo, quel tempo di ieri e quei migranti, nei volti, nelle azioni, nei desideri e nelle alterne fortune tanto assomigliano agli uomini e ai fatti del nostro oggi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili Programma completo del festival specialmenteinbiblioteca.wordpress.com