Formiche erranti

  E’ disponibile su IPtv, la web tv della CGIL, il promo del film Formiche erranti. Sulle terre d’Argentina, ispirato alla figura di Argentina Altobelli, prima segretaria della Federterra ai primi del novecento. guarda il promo   Un Progetto della Flai Cgil, della Fondazione Argentina Altobelli di Bologna e dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio Democratico. Un film, una mostra, il Quarto Stato e la rappresentazione a Imola, sua città natale, della prima assoluta de “la Zappa sui piedi” scritto da Argentina Altobelli a cavallo tra l’800 e il ‘900

EUROPANTHEON

EUROPANTHEON           personaggi e figure dell’immaginario europeo novembre 2013 – febbraio 2014 La compagnia del Ratto è tornata in città. Naturalmente alla sua maniera, con una scorribanda fra letteratura e teatro che celebra le figure chiave dell’immaginario europeo. Personaggi storici o di fantasia, comunque capaci di lasciare la loro impronta nella cultura del continente – da Giulio Cesare a Maria Stuarda, da Oblomov a Dracula-, compongono un curioso e divertito Europantheon. Idiosincratica più che istituzionale, inevitabilmente incompleta, questa genealogia mescola molti sapori e, pur nella leggerezza del gioco letterario, dà forma all’aspirazione di un’Europa della cultura. sabato 23 novembre 2013 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 DRACULA Sono il conte Dracula… per gli amici Vlad drammaturgia e letture di Simone Francia introduce Claudio Longhi   sabato 30 novembre 2013 ore 18.00 Galleria civica di Modena (Sala grande) – corso Canal Grande 103 OBLOMOV O dello starsene lì come un mucchio di pasta tutto accartocciato drammaturgia e letture di Nicola Bortolotti introduce Pierpaolo Ascari   sabato 7 dicembre 2013 ore 18.00 Galleria civica di Modena (Sala grande) – corso Canal Grande 103 EDITH PIAF Forza magnetica e inestinguibile carisma. Parole e musica musiche a cura di Olimpia Greco introduce Claudio Rastelli   sabato 14 dicembre 2013 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 ELETTRA Quattro passi su una tomba drammaturgia e letture di Donatella Allegro introduce Federico Condello   sabato 11 gennaio 2014 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 MARIA STUARDA Nella mia fine è il mio principio drammaturgia e letture di Diana Manea introduce Marina Bondi     sabato 18 gennaio 2014 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 PETER SCHLEMIL E la tua ombra, caro amico, dove sta? drammaturgia e letture di Michele Dell’Utri introduce Fiammetta Barbieri     sabato 25 gennaio 2014 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 GIULIO CESARE Il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti: lui… non sovrano ma CESARE! drammaturgia e letture di Eugenio Papalia introduce Giuliano Barbolini     sabato 1 febbraio 2014 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 FERDINANDO MAGELLANO …E dove andiamo noi? drammaturgia e letture di Simone Tangolo introduce Salvatore Aloisio     sabato 15 febbraio 2014 ore 18.00 Biblioteca Delfini – corso Canal Grande 103 DINO CAMPANA Fare e disfare, preferisco il rumore del mare drammaturgia e letture di Lino Guanciale introduce Roberto Alperoli Tutti gli incontri sono a ingresso libero

Atelier Europa

sabato 16 novembre   ore 21.00 Teatro Argentina | Largo di Torre Argentina, 52 – Roma ATELIER EUROPA: EUROMARATTONETI MISE EN ESPACE con IUSM – Università degli Studi di Roma “Foro Italico” con gli attori della compagnia Il ratto d’Europa in collaborazione con UTE – Unione dei Teatri d’Europa   http://roma.ilrattodeuropa.it/?page_id=118  

Europolis: storie dal vecchio continente

12 | 16 novembre ‘13 Teatro Argentina – Roma nell’ambito del progetto IL RATTO D’EUROPA – Per un’archeologia dei saperi comunitari Rassegna di brevi testi sull’Europa recitati da giovani attori provenienti dai teatri membri dell’UTE. I monologhi sono in lingua originale con sopratitoli   info ore 21.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili   Teatro di Roma  in collaborazione con UTE – Unione dei Teatri d’Europa 12 novembre 2013 Cluj, Sofia, Salonicco CON Balazs Bodolai, Egli Katsiki, Boyko Krastanov E LA COMPAGNIA DE Il ratto d’Europa CON LA PARTECIPAZIONE DEL Coro Ha-Kol IN COLLABORAZIONE CON Teatro ungherese di Cluj (Cluj, Romania), Teatro Laboratorio Sfumato (Sofia, Bulgaria), Teatro Nazionale della Grecia del Nord (Salonicco, Grecia) 13 novembre 2013 Mosca, Oslo, Porto CON Alena Kolesnikova, Birgitte Larsen, Luis Puto E LA COMPAGNIA DE Il ratto d’Europa CON LA PARTECIPAZIONE DEL Coro Polifonico della Basilica di Sant’Agnese fuori le mura IN COLLABORAZIONE CON Teatro Maly (Mosca, Russia), Teatro Nazionale di Oslo (Oslo, Norvegia), Teatro Nazionale São João di Porto (Porto, Portogallo) 15 novembre 2013 Graz e ISO Theatre CON Franz Solar, Petya Alabozova, Balazs Bodolai, Bilyana Georgieva, Egli Katsiki, Boris Krustev, Sophie Lewisch, Luis Puto, Angélique Zaini E LA COMPAGNIA DE Il ratto d’Europa CON LA PARTECIPAZIONE DELL’ Associazione corale Le Querce del Tasso IN COLLABORAZIONE CON Schauspielhaus Graz (Graz, Austria), ISO Theatre, Accademia di recitazione del Baden-Wurttemberg   www.teatrodiroma.net

Fra me e te – 4 novembre 2013

Il prossimo 4 novembre, presso l’Oratorio di San Filippo Neri, a Bologna, andrà in scena   Fra me e te lettura-spettacolo tratta dal libro di Mariella Gramaglia e Maddalena Vianello Tra me e te. Madre e figlia si scrivono: pensieri, passioni, femminismi, Milano, et al. / EDIZIONI, 2013 con Patrizia Zappa Mulas Donatella Allegro   alla fisarmonica David Sarnelli   Luci Eva Bruno   Ricerca immagini Elisa Giovannetti ed Eloisa Betti – Archivio UDI Bologna   Montaggio e correzione immagini Andrea Bacci   lo spettacolo è a cura di Donatella Allegro vai alla scheda completa dello spettacolo Ingresso gratuito con riservazione obbligatoria.   I posti sono prenotabili online dal sito della Fondazione del Monte all’indirizzo: http://prenotazioni.fondazionedelmonte.it a partire dalle 0re 12 del 28 ottobre 2013      

Profili biografici di sindacaliste emiliano-romagnole. 1880-1980

Il 23 ottobre, nella Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, a Bologna, nell’ambito della Festa internazionale della storia 2013, sarà presentato il progetto “Profili di sindacaliste emiliano-romagnole. 1880-1980”, a cura della CGIL Emilia-Romagna, della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia, culture, civiltà. Le attività avranno inizio alle 14.30, con il seguente programma: scarica il programma in pdf Saluti di Simona Lembi – Presidente del Consiglio Comunale di Bologna Rolando Dondarini – Presidente Festa Internazionale della Storia e Docente Università di Bologna Pietro Bellucci – Segreteria CGIL Emilia Romagna   Presentazione del Progetto Anna Salfi – Presidente Fondazione Argentina Bonetti Altobelli Metodologia e organizzazione del lavoro Fiorenza Tarozzi – Docente Università di Bologna Le diverse radici della presenza femminile ne sindacato Elena Musiani – Università di Bologna Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne Simona Salustri – Università di Bologna Donne e sindacato nell’Emilia Rossa Eloisa Betti – Università di Bologna Volti femminili nell’iconografia del movimento operaio in Emilia Romagna Elisa Giovannetti – archivista documentalista   Intervento conclusivo Susanna Camusso – Segretario generale CGIL   Interventi teatrali di Donatella Allegro      

14 settembre a Bologna

Il 14 settembre 2013, alle ore 21.00 presso lo Stand 194 Spazio alle donne della Festa Provinciale dell’Unità “La Resistenza e la Costituzione sono ancora da raccontare” interpretazione di Donatella Allegro e Marinella Manicardi a seguire dialogo con Mauria Bergonzini, Dianella Gagliani, Katia Graziosi, Laura Serantoni. Coordina Cinzia Venturoli

Cerco casa non un cesso e 80144 edizioni. Per chi legge in bagno, per chi legge in posta, per chi legge a casa (se ne trova una)

di Donatella Allegro pubblicato su www.paginatre.it Ecco uno di quei piccoli libri che nascono fuori dal maistream ma sanno farsi notare: a tiratura limitata e disponibile anche in ebook, Cerco casa non un cessoporta la firma di ben nove autori: Simone Arminio, a cui si deve l’idea che fa da collante all’opera, Mattia Frasca, Silvia Monteverdi, Mauro Maraschi,Euro Carello, Federico Fascetti, Fabio Emidi, Angelo Zabaglio e Andrea Coffami. Il titolo giovanilistico e provocatorio è nelle corde di 80144 edizioni, il marchio nato nel 2005 che ha dato vita, tra le altre cose, alla serie Toilet. Racconti brevi e lunghi a seconda del bisogno. Questa fortunata collana vale sicuramente una digressione: Toilet raccoglie in maneggevoli volumetti (siamo al 21) racconti scritti per essere letti in bagno, degni di un così nobile compito non certo in virtù del contenuto – l’editore seleziona con cura i propri autori tra giovani e meno giovani di talento – ma in virtù della loro genesi, per così dire, site-specific. Nell’incipit di ciascun racconto è dichiarato il tempo stimato di lettura, in modo che il lettore possa scegliere un testo proporzionato alla tempistica che prevede di dedicare al suo “ritiro”.

L’eMilia e una… note di Scena Solidale

Anche quest’anno Emilia Romagna Teatro organizza una serie di eventi per animare i luoghi colpiti dal sisma del maggio 2012, con il progetto Scena Solidale. L’iniziativa, promossa da Emilia Romagna Teatro con la Regione, è sostenuta da Agci, Confcooperative, Legacoop – riunite nell’Alleanza delle Cooperative italiane e dai sindacati confederali Cgil, Cisl, Uil. A cura di Claudio Longhi e Giacomo Pedini, con gli attori de Il Ratto d’Europa E nelle serate del 9, dell’11 e del 22 ci sono anchio (vedi il mio calendario) Qui il programma completo della rassegna LEmilia e una note